“La Natura usa il Giallo più raramente | di ogni altra Tinta – | lo serba tutto per i Tramonti | prodiga d'Azzurro || consuma lo Scarlatto, come una Donna | che il Giallo si permette | solo di rado e con misura | come le Parole di un Innamorato.”
J1045 – F1086, vv. 1-8
Lettere
Argomenti
giallo , tinta , prodigio , tramonto , consumo , azzurro , innamorato , misura , donna , natura , parola , parola-chiave , radoEmily Dickinson 314
scrittrice e poetessa inglese 1830–1886Citazioni simili

Origine: Citato in Luca Bottura, Il giallo delle battute di Altafini https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/20/giallo_delle_battute_altafini_co_9_081020072.shtml, Corriere della Sera, 20 ottobre 2008.

“Il giallo è dissolvente: un'umanità gialla è un'umanità spenta.”
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 346
Italia-Australia, 26 giugno 2006
Da Rai dire gol
Origine: Da Il gatto che mangiava i mobili, Il Giallo Mondadori n. 2301, 1993, p. 134.

“L'arbitro è stato un po' cinese con noi, in ogni occasione sempre giallo.”
Origine: Dall'intervista dopo la partita di Coppa Italia Lazio-Juventus; citato in Ranieri ci scherza su: "Arbitro un po' cinese" http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/coppe/coppa-italia-semifinali/ranieri-dopo-lazio/ranieri-dopo-lazio.html, Repubblica.it, 4 marzo 2009.

da Il Canto degli Insorti http://www.braidense.it/dire/fusi/pages/024.html