
„La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.“
— Benedetto Croce filosofo, storico e politico italiano 1866 - 1952
Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono.
Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises
„La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.“
— Benedetto Croce filosofo, storico e politico italiano 1866 - 1952
Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono.
„Chi ama la verità odia gli dèi, così al singolare come al plurale.“
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
Parerga e Frammenti postumi
— Antonin Artaud commediografo, attore teatrale e scrittore francese 1896 - 1948
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 69
— Rudolf Steiner filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861 - 1925
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 127
— Loredana Lipperini giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956
Ancora dalla parte delle bambine
„La verità è plurale, è la menzogna che è singola.“
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52
— Richard Krajicek tennista olandese 1971
Origine: Citato in Roberto Perrone, Il picchiatore Ivanisevic avanza ma Wimbledon non vuole vederlo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/27/picchiatore_Ivanisevic_avanza_Wimbledon_non_co_0_9206272110.shtml, Corriere della sera, 27 giugno 1992.
— Agatone poeta, drammaturgo -448 - -401 a.C.
„È un bacio non dato | l'amore pensato.“
— Max Gazzé cantautore e bassista italiano 1967
da L'amore pensato
La favola di Adamo ed Eva
— Angelo Bagnasco cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Prolusione del Cardinale presidente
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Da una lettera del 2 maggio 1927 alla moglie Giulia Schucht; citato in Luciano Canfora, Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
— Adelaide Cairoli patriota italiana 1806 - 1871
citato in Giulia Cavallari Cantalamessa, Alcune lettere di Adelaide Bono Cairoli, in Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno, Torino, 1912
— Romano Guardini presbitero, teologo e scrittore italiano 1885 - 1968
da La madre del Signore. Una lettera, Morcelliana, 1989