„L'uomo superbo ruota tronfio intorno al proprio asse, e si crede perfetto. La coscienza della propria perfezione è sempre indice di poca e vana umanità. Chi ha approfondito la propria e altrui umanità, sa che la vera dignità dell'uomo è nel suo essere imperfetto, nel sentire inadeguati i mezzi ai fini superiori che la mente prospetta e vorrebbe raggiungere.“
Superbia, p. 505
La vita quotidiana
Citazioni simili

„L'umanità crede di rimediare ai propri errori ripetendoli.“
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito
— Eric Voegelin filosofo, politologo e storico tedesco 1901 - 1985
Origine: Da Equivalenze di esperienza e simbolizzazione nella storia, in Aa. Vv., Eternità e storia. I valori permanenti nel divenire storico, Vallecchi, Firenze, 1970.

„L'uomo ha sempre ascoltato i passi altrui e certo vi prestava più attenzione che ai propri.“
— Elias Canetti, libro Massa e potere
Origine: Massa e potere, p. 37

— Papa Giovanni Paolo II 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920 - 2005
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

— Papa Martino I 74° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 598 - 655
dal Sinodo Laterano, 504
— Ernesto Sabato scrittore argentino 1911 - 2011
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 80. ISBN 88-87881-68-5

— Daisetsu Teitarō Suzuki storico delle religioni giapponese 1870 - 1966
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 125

— Rudolf Borchardt scrittore tedesco 1877 - 1945
da L'uomo e il fiore, p.37
Il giardiniere appassionato

„L'uomo preferisce discolparsi con la colpa altrui piuttosto che con la propria innocenza.“
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito

„È più facile amare l'umanità che il proprio vicino.“
— Eric Hoffer scrittore e filosofo statunitense 1898 - 1983