“Che l'animale venga trattato come fine e non come mezzo, presuppone che l'uomo stesso sia trattato come fine. Si capisce allora come tanta critica all'antropocentrismo delle società Occidentali risulti, in fondo, assurda. La condanna sommaria dell'antropocentrismo dimentica troppo spesso che l'anthropos è una finzione ideologica ad uso delle classi dominanti.”
Origine: Al di là della natura, p. 85
Citazioni simili
“I trattati di pace con sé stessi sono spesso i più difficili da concludere.”
Origine: Biglietto scaduto, p. 96

D la Repubblica delle Donne
Origine: Da Critica della ragion pratica.
“Tratta l'animale che è in tuo potere come tu vorresti essere trattato se fossi quell'animale.”
Origine: 1797; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 22. ISBN 88-04-43323-X
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 195. ISBN 88-17-85322-4

Origine: Da The Reinvention of Work, p. 128; citato in Tuttle, p. 173.