
„La moltiplicità delle leggi non essendo, che una moltiplicità d'insidie tese al popolo, è perciò causa della corruzione del governo.“
— James Harrington filosofo e scrittore britannico 1611 - 1677
cap. IX, 1; p. 104
Aforismi politici
cap. IX, 7; p. 105
Aforismi politici
— James Harrington filosofo e scrittore britannico 1611 - 1677
cap. IX, 1; p. 104
Aforismi politici
— Carlo Tavecchio dirigente sportivo italiano 1943
Origine: Citato in Moviola in campo, ecco il sì della Fifa. Tavecchio: «Pronti a sperimentare» http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_08/moviola-campo-ecco-si-storico-fifa-tavecchio-figc-pronta-sperimentare-651b9ad2-b633-11e5-89eb-0068f7a213a8.shtml, Corriere.it, 8 gennaio 2016
VI, 9
Enneadi
Origine: Da Enneadi, a cura di G. Reale, Mondadori, 2002.
— Giovanni Della Casa, libro Galateo overo de' costumi
Galateo overo de' costumi
— Papa Giovanni XXIII 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881 - 1963
Il giornale dell'anima
— Alessandro Manzoni, libro Storia della colonna infame
Storia della colonna infame
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Pensieri morali
— Enrico Ameri giornalista italiano 1926 - 2004
— Luigi Carlo Farini medico, storico e politico italiano 1812 - 1866
dalla seduta del 19 febbraio 1857 in Discussioni della Camera dei deputati, 1857, p. 648
— Pierre Simon Laplace matematico, fisico e astronomo francese 1749 - 1827
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 82. ISBN 9788858018347
— Giovanni di Bernardo Rucellai scrittore italiano 1475 - 1525
vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831
vol. I; 1973, p. 315
La fenomenologia dello spirito
— Fedele Confalonieri manager italiano 1937
citato in La Stampa, 2 novembre 2009
— Torquato Tasso poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1544 - 1595
Gerusalemme Liberata (1581)
— Milton Friedman, libro Capitalismo e libertà
cap. I
Capitalismo e libertà
— Giacomo Lubrano gesuita, poeta e scrittore italiano 1619 - 1693