“Saper ingannare è la conoscenza dei re.” Armand-Jean du Plessis de Richelieu (1585–1642) cardinale, politico e vescovo cattolico francese
“Il sapere è il solo bene che i tiranni non possono alienare. Solo la morte può oscurare la luce della conoscenza che è dentro di te. La vera ricchezza di una nazione non è nel suo oro e argento, ma nel sapere, nella saggezza e nella rettitudine dei suoi figli.” Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese La Voce del Maestro
“Una cosa è certa: l'uomo non è il problema più vecchio o più costante postosi al sapere umano.” Michel Foucault libro Le parole e le cose Le parole e le cose
“Il vero scopo del metodo scientifico è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai.” Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 111
“[…] il Cristo nella sua esistenza terrestre possedeva due ordini di sapere: un sapere acquisito in accordo con la cultura della sua epoca, una conoscenza profetica che gli permetteva di svolgere la sua missione di Rivelatore. Il campo di questa conoscenza profetica è definito da quello della sua missione, vista come quella del servo.” Christian Duquoc (1926–2008) scrittore, teologo Origine: Cristologia, p. 171
“Della verità non c'è visione o conoscenza, perché è precisamente la mancanza della verità che permette di vedere e di sapere.” Mario Andrea Rigoni (1948) saggista e scrittore italiano Variazioni sull'impossibile
“È vero che molti acquistano così più conoscenze; ma dimentichiamo che l'acquisizione pura e semplice di conoscenze qualsiasi non è affatto il fine dell'università, che è, piuttosto, il sapere, e il compito non è quello di riempire la memoria, e neppure, semplicemente, di arricchire la ragione, ma piuttosto di risvegliare nei giovani, se è possibile, una vita completamente nuova, uno spirito superiore e veramente scientifico” Friedrich Schleiermacher (1768–1834) filosofo e teologo tedesco cap. 5, p. 110 Sull'università
“Che cos'è questa vita, nella quale l'unica cosa certa è l'unica di cui non si può sapere nulla con certezza: la morte?” Søren Kierkegaard libro Diario Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 37
“L'insegnamento non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma è una relazione tra due esseri umani, in cui uno è assetato di conoscenza e l'altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere, umano ed intellettuale.” Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco