“La verità è la conformità dello spirito con l'essere, secondo che essere è ciò che è, e il non essere, ciò che non è.”

Origine: Citato in Nazareno Padellaro, Maritain, la filosofia contro le filosofie, Editrice "La Scuola", Brescia 1953.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jacques Maritain photo
Jacques Maritain 40
religioso, filosofo 1882–1973

Citazioni simili

Lenny Bruce photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Muhammad Ali photo
Karl Marx photo

“Qui non si tratta dell'obiettivo che questo o quel proletario o il proletariato nel suo insieme si propone di raggiungere. Si tratta invece di ciò che è, e di ciò che in conformità a questo essere deve necessariamente verificarsi nella storia.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 27.

Herbert Marcuse photo
Elias Canetti photo

“Ciò che tu hai scoperto con orrore, risulta poi essere la semplice verità.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1946
La provincia dell'uomo

Arthur Conan Doyle photo

“Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.”

The Complete Sherlock Holmes
Il segno dei quattro
Variante: Eliminato l'impossibile ció che resta, per improbabile che sia, deve essere la veritá

Achille Varzi (filosofo) photo

“Non sono ciò che sarei potuto essere, ma sarei potuto essere ciò che non sono. (da”

Achille Varzi (filosofo) (1958) filosofo italiano

http://www.columbia.edu/~av72/bio.html A Truly Negative Biographic Sketch
Biografia negativa)

“La libertà è verità, e la verità non è senza l'obbedienza. Libero è l'uomo che è vero, che realizza ciò che deve essere.”

Bruno Maggioni (1932–2020) presbitero, biblista e docente italiano

La brocca

Hermann Hesse photo
Kurt Cobain photo

“Preferisco essere odiato per ciò che sono, piuttosto che essere amato per ciò che non sono.”

Kurt Cobain (1967–1994) cantante statunitense

Origine: Citato in Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling & Kupfer, 2013, p. 42 http://books.google.it/books?id=RX52ZP3eMrcC&pg=PT42.

Argomenti correlati