„Se dobbiamo immaginare un mondo senza schiavitù animale dobbiamo prima essere in grado di immaginare e realizzare un mondo senza schiavitù.“
— Marco Maurizi filosofo italiano 1974
Origine: Cos'è l'antispecismo politico, p. 108
— Marco Maurizi filosofo italiano 1974
Origine: Cos'è l'antispecismo politico, p. 108
— Francesco Guicciardini scrittore, storico e politico italiano 1483 - 1540
da Discorsi politici
— Diego Fusaro filosofo italiano 1983
da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 02:30 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.
— Friedrich Schlegel filosofo, critico e traduttore tedesco 1772 - 1829
da Frammenti Critici e Scritti di Estetica
— Eric Hoffer scrittore e filosofo statunitense 1898 - 1983
— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
Origine: Aforismi, p. 81
— Paulo Coelho, libro Undici minuti
Eleven Minutes
— Zygmunt Bauman sociologo e filosofo polacco 1925 - 2017
— Pavel Aleksandrovič Florenskij filosofo, matematico e religioso russo 1882 - 1937
da Il valore magico della parola
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Da Pensieri, idee, opinioni, traduzione di Lucio Angelini, Newton Compton Editori, Roma, 1996, p. 27.
— Arthur Schopenhauer, libro Il mondo come volontà e rappresentazione
§ 27
Il mondo come volontà e rappresentazione
— Donald Watson attivista inglese 1910 - 2005
— Alessandro D'Avenia scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano 1977
— Francesco Grisi scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927 - 1999
Origine: A futura memoria, p. 71
— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
Origine: http://www.prevale.net/aphorisms.html
— Milan Kundera, libro L'insostenibile leggerezza dell'essere
The Unbearable Lightness of Being
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
— John Pilger giornalista australiano 1939
It seems that Pol Pot imagined himself as an heir to the empire of Angkor Wat, whose kings ruled from these temples in the tenth century. In Khmer Rouge ideology, communism was seldom mentioned. Instead, there was the "angka" or "organisation", which demanded slavery in an agrarian society without towns or machines.
Variante: Sembra che Pol Pot si vantava da erede dell'impero di Angkor Wat, i cui re regnavano su questi templi durante il decimo secolo. Nell'ideologia dei Khmer Rossi, il comunismo veniva appena menzionato. Invece, c'era «Angka», ovvero «l'Organizzazione», che insisteva sulla schiavitù in una società agraria senza città o macchine.