„Tre persone possono tenere un segreto, se due di loro sono morte.“
Origine: Da L'almanacco del povero Riccardo.
Originale
Three may keep a secret, if two of them are dead.
Origine: Quoted by Gerald Gawalt in " In His Own Words: Library Exhibition Celebrates Tercentenary of Benjamin Franklin's Birth https://www.loc.gov/loc/lcib/0601/franklin.html"
Citazioni simili

„È la sintonia a tenere in vita la quotidiana armonia tra due persone.“
— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
Origine: prevale.net

— Jonathan Safran Foer, libro Se niente importa
Origine: Se niente importa, Nascondere, Cercare, p. 103

— Alexander Stubb politico finlandese 1968
Origine: Citato in Finlandia, legalizzati i matrimoni gay http://archivio.internazionale.it/news/tmnews/2014/11/28/finlandia-legalizzati-i-matrimoni-gay, Internazionale.it, 28 novembre 2014.
„Una vera amica, per me, è quella che sa tenere un segreto che non le hai rivelato.“
— Diego De Silva, libro Terapia di coppia per amanti
libro Terapia di coppia per amanti

„Due persone possono dormire nello stesso letto e sentirsi sole appena chiudono gli occhi…“
— Haruki Murakami scrittore, traduttore e saggista giapponese 1949
„Si dice che quando due persone si sono amate per davvero, la morte di una trascina l'altra.“
— Giulia Carcasi scrittrice italiana 1984
Io sono di legno

— Mordecai Richler scrittore e sceneggiatore canadese 1931 - 2001
da L'apprendistato di Duddy Kravitz, Adelphi, Milano 2006

— Bernardo Bertolucci regista italiano 1941 - 2018
citato in La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), Garzanti Libri, 2010, p. 146

„Vi sono segreti che non si possono confidare neppure all'amore.“
— Olga Visentini scrittrice italiana 1893 - 1961
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 92
— Dino Provenzal scrittore italiano 1877 - 1972
Il letto
— Günther Blumentritt generale tedesco 1892 - 1967
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, pp. 383-384

— Ivan Illich, libro Energia ed equità
Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, p. 199

„Con un libro al capezzale, anche la morte è una tenera amante.“
— Rocco Scotellaro scrittore, poeta e politico italiano 1923 - 1953
L'uva puttanella