
Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLVIII, p. 577.
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLVIII, p. 577.
“[Il granturco] è la maggior benedizione che Dio abbia mai donato all'uomo.”
Origine: Da A Treatise on Cobbett's Corn, Londra, 1828, cap. I, p. 5; citato in Michael Pollan, Il dilemma dell'onnivoro, traduzione di Luigi Civalleri, Adelphi, Milano, 2014, [//books.google.it/books?id=P1zfAgAAQBAJ&pg=PT21 cap. 1]. ISBN 978-88-459-7342-0
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 93
Origine: Uomovivo, p. 195
“Salute e apostolica benedizione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 742