
“Tutte le volte che un beneficio non penetra nell'animo commovendolo, ferisce e irrita la vanità.”
citato in Sainte-Beuve, p. 191
Emilio
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.
“Tutte le volte che un beneficio non penetra nell'animo commovendolo, ferisce e irrita la vanità.”
citato in Sainte-Beuve, p. 191
Emilio
Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.
da De motu, cap. XIX, p. 74; citato in Koiré 1979, pp. 323 sg.
“Sul serio, Peer Gynt è magnifico, Ibsen: soltanto un norvegese può capire com'esso è bello.”
Origine: Da una lettera indirizzata a Ibsen il 15 novembre 1867; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.
citato in Leslie Halliwell, Hallywell's Filmgoer's Companion, HarperCollins, Londra, 1984
citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G. L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia 1947
“Ho amato fino alla follia, ma ciò che gli altri chiamano follia per me è l' unico modo di amare.”
citato in Corriere della sera, 25 settembre 2004
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, 2003.
“Un ordine deve contenere tutto ciò che un comandante può fare da solo, ma nient'altro.”
citato in L'arte della guerra nel mondo contemporaneo, p. 119