
“Altri ordiscono guerre; tu, felice Austria, celebri connubi.”
citato in Margarita Wallmann, Balconate del cielo, traduzione di Luciana Peverelli, Grazanti, 1976
Origine: Balconate del cielo, p. 17
“Altri ordiscono guerre; tu, felice Austria, celebri connubi.”
citato in Margarita Wallmann, Balconate del cielo, traduzione di Luciana Peverelli, Grazanti, 1976
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 330
Bella gerant alii! tu, felix Austria, nube! | Nam quae Mars alijs, dat tibi regna Venus!
La citazione è attribuita anche a Federico III d'Asburgo. Tóth Béla nel suo volume Szájrul szaira (Budapest, 1895, p. 22) sostiene che l'attribuzione a Corvino non ha alcun fondamento.
Attribuite
da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7
da una lettera a William de la Rive, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, Zanichelli
cap. 1, pp. 14-15
Storia delle idee del secolo XIX
da Histoire d'Attila, de ses fils et successeurs jusqu'à l'établissement des Hongrois en Europe, 1856
Origine: Citato in Aldo Cangemi, Zeman: "Donadoni? Sbagliato esonerarlo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/06_Giugno/25/zeman.shtml, Gazzetta.it, 25 giugno 2008.
Origine: Dalla dichiarazione durante il processo; citato in Cesare Battisti, il "traditore" che morì 100 anni fa http://www.ilpost.it/2016/07/12/cesare-battisti-il-traditore-che-mori-100-anni-fa/, ilPost.it, 12 luglio 2016.
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 140