Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.
“Quanto a Furtwängler, ricordo un buffo incidente occorso durante una prova del baccanale (versione di Parigi) del Tannhäuser [Richard Wagner], da lui diretto. Avevo già cominciato a provare le evoluzioni coreografiche – alquanto osées, per l'anno 1935 – quando all'improvviso Furtwängler salì sul palcoscenico e sedette su uno sgabello, la partitura posata sulle ginocchia, nel bel mezzo della scena.
«Dottor Furtwängler, lei non può starsene qua! Si porti al proscenio, per favore! Ho bisogno di tutto lo spazio possibile per il baccanale!»
«Ma è proprio per questo che sono venuto a sedermi qui!»
Credevo che scherzasse, invece non si mosse. E la risposta mi lasciò perplessa.”
Origine: Balconate del cielo, p. 25
Argomenti
anno , bisogno , buffo , diretta , dottore , evoluzione , favore , ginocchio , incidente , mezzo , palcoscenico , partitura , perplesso , posata , proscenio , prova , ricordo , risposta , scena , sgabello , spazio , versione , venuta , proprio , possibileMargarete Wallmann 17
danzatrice e coreografa austriaca 1904–1992Citazioni simili
Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164
Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
“Siamo gli attori ingenui su una scena di un palcoscenico misterioso e immenso.”
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria