“C'erano due altri balletti di maggior levatura musicale: Schlagobers («Panna montata») e La leggenda di Giuseppe di Richard Strauss, che avevo montato parecchie volte e modernizzato sotto la direzione di Knappertsbusch. Egli detestava le prove: si trattasse di un'opera di Wagner o del «mio» balletto, entrando nella fase dell'orchestra domandava: «Ma questo lo sappiamo tutti a memoria, signori. Allora arrivederci a domani!»”

E se ne andava.
Balconate del cielo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Margarete Wallmann photo
Margarete Wallmann 17
danzatrice e coreografa austriaca 1904–1992

Citazioni simili

Federico Zeri photo

“Richard Strauss. Nella Salomè di Wilde, il suo stile musicale era improntato a una vena drammatica memore dell'orchestrazione wagneriana.”

Federico Zeri (1921–1998) critico d'arte italiano

Origine: Klimt, Giuditta I, p. 2

Richard Burton photo

“[Sul rugby] Uno spettacolo magnifico: balletto, opera e all'improvviso il sangue di un delitto.”

Richard Burton (1925–1984) attore britannico

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 85, ISBN 88-8598-826-2.

Jurij Chatuevič Temirkanov photo
Jurij Chatuevič Temirkanov photo

“Che cosa c'è di più bello d'un'Opera che si chiude con un rogo? Il finale della Valchiria [Opera di Richard Wagner] fa scender qualche lagrima anche al centesimo ascolto.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Storia e tragedia di una Pulzella https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/STORIA_TRAGEDIA_UNA_PULZELLA_co_9_081005057.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2008, p. 35.

Margarete Wallmann photo
Rudol'f Nuriev photo
Richard Wagner photo
Lucien Rebatet photo
Richard Wagner photo

“[Su Johann Strauss jr] La mente più musicale d'Europa.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss: Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.

Argomenti correlati