
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da una conferenza a Padova, 2007
Origine: lett: prendersi cura
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“È una vera festa per Don Bosco il poter prendere cura delle anime dei suoi giovani.”
vol. XIII, cap. 12
Memorie biografiche
Origine: Come indicato nelle Memorie biografiche (vol. XIX, cap. 8), quando Giovanni Bosco "parlava di se stesso usava sempre la terza persona".
Origine: Da Apología per Galileo, a cura di Salvatore Femiano, Marzorati, 1971
“I loro erano i baci appassionati di chi si appartiene e non si cura del resto del mondo.”
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: I loro erano baci appassionati di chi si appartiene e non si cura del resto del mondo.
“Dove si cura troppo il cibo, ivi si cura poco la virtù.”
Catone il Censore: XVI, cap. 5, par. 2
[M]agna cura cibi, magna virtutis incuria.
Res Gestae
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, Milano, 2007, p. 999, n° 7920. ISBN 978-88-203-3911-1
“Quando noi trattiamo con cura e rispettiamo tutti gli animali, contribuiamo alla pace nel mondo.”
Las vegans