Origine: Citato in Piera Paltro, Madre Teresa: una grande storia d'amore, Paoline, 2002.
“Grande fu Teresa di Lisieux per aver saputo, nella umiltà, nella semplicità, nell'abnegazione costante, cooperare alle imprese e al lavoro della grazia per il bene di innumerevoli fedeli.”
Origine: Dall'udienza del 16 ottobre 1960.
Argomenti
fede , abnegazione , bene , fedele , grande , grazia , impresa , lavorio , lavoro , ottobre , udienza , costante , semplicità , umiltàPapa Giovanni XXIII 54
261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881–1963Citazioni simili
“Ecco la più grande santa [Teresa di Lisieux] dei tempi moderni”
citato in AA.VV., Teresa di Lisieux. Genio e santità. Edizioni del Teresianum, Roma, 1996
da Teresa di Lisieux. Vita e attualità, tradotto da L. Bianchi, Queriniana, 1997
dall' Udienza Generale, 6 aprile 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110406_it.html
Udienze
“Nelle grandi imprese anche l'aver voluto basta.”
II, 10, 6
“L'umiltà e la semplicità sono le due vere sorgenti della bellezza.”
Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura
“E forse la nostra benedizione più grande era di non aver mai saputo quanto è breve il tempo.”
da "Mucchio d'ossa"
Mucchio d'ossa