“Qualora si garantisca nelle attività e nelle istituzioni temporali l'apertura ai valori spirituali e ai fini soprannaturali, si rafforza in esse la efficienza rispetto ai loro fini specifici ed immediati.”
Mater et Magistra
Argomenti
apertura , attivita' , efficienza , istituzione , rispetto , soprannaturale , specifico , temporale , valor , valore , finiPapa Giovanni XXIII 54
261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881–1963Citazioni simili

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9

Origine: Da Science and Education, p. 141; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, Armando Editore, Roma, 1966.

Origine: Citato in Al Senato va in scena il caso Ciarrapico: «Fini? Spero che abbia già ordinato le kippah» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-09-30/senato-scoppia-caso-ciarrapico-164521.shtml?uuid=AYnVNGVC, Il Sole 24 Ore, 30 settembre 2010

citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012

“I fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“Fini ha eliminato il fascismo come fosse un calcolo renale.”
Origine: Citato in Giuseppe Giacovazzo, Una svolta dopo l'altra da Fiuggi a Mirabello http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/le-analisi/una-svolta-dopo-l-altra-da-fiuggi-a-mirabello-no363652, LaGazzettadelMezzogiorno.it, 4 settembre 2010

30 aprile 2010
la Repubblica, L'Amaca