“Donna morta, cappello nuovo.”

Il medico di Cuccugnan

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cappello , donna , mortaio , nuovo
Joseph Roumanille photo
Joseph Roumanille 3
poeta e scrittore francese 1818–1891

Citazioni simili

Rino Gaetano photo

“Il marchese La Fayette ritorna dall'America | importando la rivoluzione e un cappello nuovo.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico

Bernardo Dovizi da Bibbiena photo

“A donna non si può credere, eziam poi che è morta.”

Bernardo Dovizi da Bibbiena (1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano

La Calandria (c. 1507)

Samuel Pepys photo

“Mettere incinta una donna e poi sposarla, è come pisciare in un cappello e poi metterselo in testa.”

Samuel Pepys (1633–1703) politico e scrittore inglese

dal Diario
Diario

Filippo Timi photo
Italo Balbo photo

“Abbiamo trovato un nuovo sistema per sfondare i cordoni… Quando si muovono gli squadroni a cavallo, i fascisti non devono fuggire, ma restare fermi, agitando falzoletti bianchi e cappelli.”

Italo Balbo (1896–1940) politico, generale e aviatore italiano, Ministro dell'Aereounautica

Origine: Da Diario; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968.

Chuck Palahniuk photo
Stephen King photo
Sergio Leone photo

“Avevo bisogno più di una maschera che di un attore, ed Eastwood a quell'epoca aveva solo due espressioni: con il cappello e senza cappello.”

Sergio Leone (1929–1989) regista italiano

Origine: Citato in Walter Veltroni, Sergio Leone: Vi spiego perché è il più grande http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001031995, Panorama.it, 25 luglio 2005.

Jovanotti photo

“Ricordo tutto. I sanremi, il cilindro e la maglietta a righe, il cappello da esploratore. Io amo i cappelli e forse è colpa sua.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.

Argomenti correlati