
“Il marchese La Fayette ritorna dall'America | importando la rivoluzione e un cappello nuovo.”
da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico
Il medico di Cuccugnan
“Il marchese La Fayette ritorna dall'America | importando la rivoluzione e un cappello nuovo.”
da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico
“A donna non si può credere, eziam poi che è morta.”
La Calandria (c. 1507)
Origine: Da Diario; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968.
Origine: Citato in Walter Veltroni, Sergio Leone: Vi spiego perché è il più grande http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001031995, Panorama.it, 25 luglio 2005.
Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.
“Che era morta. Le dissero che era morta… Che nell'alba l'avevano vista galleggiare. Come un cigno.”
Lovers