„Un uomo ama a lungo una donna alla quale può mentire, ma una donna non riesce ad amare lungamente un uomo che si lascia ingannare.“
— Jacques Deval commediografo, regista e scrittore francese 1890 - 1972
Taccuino di un autore drammatico
Nina
E lasciamole cadere queste stelle
— Jacques Deval commediografo, regista e scrittore francese 1890 - 1972
Taccuino di un autore drammatico
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Bluff di parole, p. 12
— Paramahansa Yogananda filosofo e mistico indiano 1893 - 1952
Il divino romanzo
— Jirō Taniguchi fumettista giapponese 1947 - 2017
ragazza che lavora al bar: cap. 16, p. 383
In una lontana città
— Joseph Roumanille poeta e scrittore francese 1818 - 1891
Il medico di Cuccugnan
— Paolo di Tarso apostolo, martire e santo cristiano 5 - 67
11, 7 – 9
— Romain Gary, libro Chiaro di donna
Origine: Chiaro di donna, p. 56
— Alda Merini, libro Aforismi e magie
Aforismi e magie
— Filippo Timi scrittore, attore e regista italiano 1974
E lasciamole cadere queste stelle
— Pino Caruso attore italiano 1934 - 2019
Ho dei pensieri che non condivido
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Origine: Aforismi, p. 91
— Alphonse Karr giornalista e scrittore francese 1808 - 1890
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 45
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
2007, p. 173
La versione di Vasco
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
La volpe e l'uva
— Giorgio Armani stilista e imprenditore italiano 1934
Origine: Dall'intervista di Claudio Altarocca, «Io, in guerra con l'effimero», La Stampa, 30 giugno 1994, p. 11.
— Ugo Ojetti scrittore, critico d'arte e giornalista italiano 1871 - 1946
CXLIII
Sessanta
— Joseph De Maistre filosofo, politico e diplomatico italiano 1753 - 1821
da una lettera alla figlia; citato in Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985 (1974), p. 188