“Quando noi ci concentriamo su un oggetto materiale, ovunque esso si trovi, il solo atto di prestare ad esso la nostra attenzione può farci sprofondare involontariamente nella sua storia.”

Cose trasparenti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
attenzione , atto , materiale , oggetto , storia
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov 82
scrittore, saggista e critico letterario russo 1899–1977

Citazioni simili

Luigi Pirandello photo

“Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ti procura non si trova nell'oggetto per se medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d'immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell'oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l'accordo, l'armonia che stabiliamo tra esso e noi, l'anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.

Karen Davis photo

“Una creatura simile a noi si può considerare come un oggetto di proprietà, un investimento, un pezzo di carne, un "esso", senza degenerare nella crudeltà verso quella creatura?”

Karen Davis (1944) attivista statunitense

Origine: Da Prisoned Chickens, Poisoned Eggs: An Inside Look at the Modern Poultry Industry, Book Publishing, Summertown, 1996, p. 50; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 119. ISBN 978-88-7106-742-1

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant scrisse poi nella sua opera Antropologia che, quando c'è un particolare fuori posto, l'attenzione è come magnetizzata da esso e finisce per trascurare tutto il resto.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Kant scrisse poi nella sua opera Antropologia che, quando c’è un particolare fuori posto, l’attenzione è come magnetizzata da esso e finisce per trascurare tutto il resto.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 44

Emil Cioran photo
Cassandra Clare photo
John Boynton Priestley photo

“Far l'amore è un atto psicologico, non solo materiale.”

John Boynton Priestley (1894–1984) romanziere e drammaturgo inglese

Origine: Saturno sopra le acque, p. 129

David Foster Wallace photo

“In questo romanzo compaiono dei miracoli, ma solo quando il personaggio che li compie riversa altrove tutta la propria attenzione; Il re pallido è esso stesso un miracolo, ma l'autore nostro fratello non ne era consapevole, tutto preso com'era a sentirsi male attrezzato.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

Origine: Da David Foster Wallace: Così la vita eroica degli impiegati diventa un capolavoro sulla noia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/31/david-foster-wallace-cosi-la-vita-eroica.html, la Repubblica, 31 ottobre 2011.

Fabrizio Gifuni photo
Chiara Lubich photo
Sri Jawaharlal Nehru photo

“Ogni atto di politica estera ha per premessa questa domanda: Fa esso aumentare o diminuire la tensione mondiale?”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

Origine: Citato in Nehru denuncia il militarismo americano https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19530219_43.pdf#search=nehru&page=1, Avanti!, 19 febbraio 1953.

Argomenti correlati