
“È una russa. Insegna al Liceo". Poi, a voce più bassa: "Ebrea.”
da Questione di razza, Mondadori
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46
“È una russa. Insegna al Liceo". Poi, a voce più bassa: "Ebrea.”
da Questione di razza, Mondadori
“Parlare a voce più bassa per farsi ascoltare meglio da un pubblico sordo.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Parla a voce bassa, | spiegami che vuoi, | sai ne è pieno il mondo | di mali come i tuoi.”
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori
da Notte fonda in Il turno dell'offeso
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Nulla alimenta l'oblio più di una guerra, Daniel.
Le guerre negano la memoria, dissuadendoci dall'indagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle. Allora ritornano, con un altro nome ed un altro volto, a distruggere quel poco che avevano risparmiato.
“Per Maria non c'è uomo anonimo. Ciascuno di noi è chiamato per nome, quel nome che è unico!”
Maria. Tenerezza di Dio