„Pensare, in un mondo dalle trasformazioni rapide, è mettere in rapporto la parte con il tutto.“
Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore
Citazioni simili

„[Sul rapporto con Palmiro Togliatti] Pensare che fosse possibile da parte mia un aut-aut sentimentale del tipo "se tu resti in Russia ti pianto" equivale a ignorare quali fossero i nostri rapporti e quale fosse il temperamento di Togliatti.“
— Nilde Iotti politica italiana 1920 - 1999
Origine: Citato in Una storia d'amore e di politica http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0971_01_1987_0074_0002_23645830/, La Stampa, 28 marzo 1987.

„Per scoprire l'autentica oggettività del mondo l'uomo non deve pensare il mondo come una parte di sé, ma deve sentire se stesso come parte del mondo.“
— Nicola Abbagnano filosofo italiano 1901 - 1990
da Filosofia, religione, scienza, Taylor, 1967

„Sono composto da un fattore casuale e da un fattore materiale; nessuno dei due scomparirà nel nulla. Ogni parte di me sarà, dunque, sottoposta a trasformazione per diventare altra parte del mondo e di nuovo quella si trasformerà in altra parte del mondo e così all'infinito.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
V, 13; 2008
A sé stesso

„In un mondo come il nostro, inaridito, agitato, maniaco, è necessario mettere olio d'amore sugli ingranaggi dei rapporti sociali e formare nuclei di pensiero e di resistenza morale, per non essere travolti.“
— Carlo Gnocchi presbitero, educatore e scrittore italiano 1902 - 1956
Restaurazione della persona umana

„Un gesto sarà tanto più comunicativo quanto non solo comunicherà informazioni, ma metterà in rapporto le persone.“
— Carlo Maria Martini cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1927 - 2012
Colti da stupore

„Il rapporto realistico con il mondo è nella sua sostanza un rapporto di azione: è la vita nel mondo.“
— Pavel Aleksandrovič Florenskij filosofo, matematico e religioso russo 1882 - 1937
da Il valore magico della parola
„La rapida crescita del cristianesimo in Cina riflette l'universale appropriatezza della fede e specialmente la sua compatibilità con la modernità, contrariamente a quello che si può pensare.“
— Rodney Stark sociologo, scrittore e accademico statunitense 1934

„Il cristianesimo è un movimento di trasformazione del mondo, esso cerca di rinnovare i rapporti istituiti fra gli uomini allo scopo di meglio esprimere i rapporti che li costituiscono appunto come umani, esseri completamente umani; tale movimento il mondo lo deve odiare, la struttura di potere del mondo deve contrastarlo, ma col tempo "vincerà il mondo". È questa la vittoria che trionfa del mondo, "la nostra fede". Non sembra quindi irragionevole descrivere la chiesa come un movimento rivoluzionario nel mondo. La predicazione del Vangelo è un pericolo per i valori mondani, per le strutture economiche e politiche che incorporano quei valori.“
— Herbert McCabe domenicano, teologo e filosofo irlandese di origini inglesi 1926 - 2001
Origine: Sacerdozio e rivoluzione, p. 105
„L'estendersi del carattere autoreferenziale della tecnologia oltre il proprio contesto metodologico conduce al convincimento che si possa pensare ogni limite come puro ostacolo (ciò che deve essere superato), e accentua la trasformazione dell'ideale della perfezione in ideale della funzionalità, capovolgendo il classico rapporto normativo tra naturale ed artificiale.“
— Adriano Pessina filosofo e scrittore italiano 1953
Libertà e tecnologia

„I popoli liberi dal mondo guardano a noi per cercare appoggio nella difesa delle loro libertà. Se esitiamo nella nostra funzione di guida, possiamo mettere in pericolo la pace del mondo e certamente metteremo in pericolo la prosperità della nostra nazione. Grandi responsabilità sono state poste sopra di noi dalla rapida corso degli eventi. Ho fiducia che il Congresso affronti queste responsabilità compattamente.“
— Harry Truman 33º presidente degli Stati Uniti d'America 1884 - 1972
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 682. ISBN 978-88-420-8734-2

„Fra tutte le piacevoli pitture che la fantasia ci offre, forse nulla è più attraente della speranza che amanti o giovani sposi hanno di godere i loro nuovi rapporti in un mondo nuovo e fresco, e di mettere alla prova e confermare un vincolo duraturo fra tante circostanze mutevoli.“
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
„I nostri rapporti con la verità hanno qualche cosa a che vedere con i nostri rapporti fra noi ed il mondo.“
— Salvatore Veca filosofo italiano 1943
Origine: Da Dell'incertezza: tre meditazioni filosofiche, Feltrinelli, 1997, p. 70.
„Se la strada si fa stretta, bisogna cedere il passo. Se un cibo è saporito bisogna cederne una parte. | È questo il modo più sicuro di avere un rapporto felice col mondo.“
— Hong Zicheng filosofo 1593 - 1665
Aforismi sulla radice degli ortaggi

„Orgoglio di che cosa? Non si sa. Questo stravagante modo di pensare perviene alla inaccettabile conclusione per la quale una situazione di oggettiva diversità rispetto alla natura, come quella gay, diventa norma. E al contrario chi rispetta la natura come gli eterosessuali sembra fuori dal mondo e da mettere alla gogna. Si capovolgono i valori.“
— Michele De Rosa vescovo cattolico e teologo italiano 1940
Origine: Citato in Michele M. Ippolito, Il vescovo De Rosa: "Per fare l'opinionista in tv bisogna essere gay o fare l’occhiolino alla mentalità gay" http://www.lafedequotidiana.it/il-vescovo-de-rosa-per-fare-lopinionista-in-tv-bisogna-essere-gay-o-fare-locchiolino-alla-mentalita-gay/, LaFedeQuotidiana.it, 20 aprile 2016.

„La maggior parte degli uomini non capisce che il più grande di tutti i miracoli sarebbe la trasformazione della loro vita mediante l'umile obbedienza al Suo volere.“
— Paramahansa Yogananda filosofo e mistico indiano 1893 - 1952
Il Maestro disse

„[Rivolto ai colleghi senatori contrari alle unioni civili] Accogliere una trasformazione dei modelli di genere e di famiglia, o meglio riconoscere i cambiamenti già in atto nel paese, intacca i rapporti di potere tra uomini e donne: questo è il punto centrale. Per dirla più semplicemente, riconoscere gli omosessuali e i transessuali significa, non mettere in crisi il modello di famiglia, ma quello di superiorità dell'uomo sulla donna, mettere in crisi il maschilismo imperante che ancora appesta profondamente la nostra società dove «un uomo può essere tutto ciò che vuole e una donna solo ciò che gli uomini hanno deciso per lei.»“
— Alberto Airola politico italiano 1970
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 9 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 07:10 di Unioni civili, l'intervento di Alberto Airola (M5S) https://www.youtube.com/watch?v=5eXv6XARnHo, YouTube.com, 9 febbraio 2016; citato in 17ª Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 574 del 09/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964507&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc:1-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 9 febbraio 2016.
„Chi può mettere Dio dalla propria parte? Chi può appropriarsene? Dio non si accaparra.“
— Andrea Santoro presbitero italiano 1945 - 2006
Lettere dalla Turchia

„[Su Boxing Helena] Mi piace rischiare e ho deciso di mettere ogni parte di me nel ruolo.“
— Sherilyn Fenn attrice statunitense 1965