Frasi su trasformazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema trasformazione.
Argomenti correlatiUn totale di 260 frasi, il filtro:
„Armata della più avanzata matematica e di una buona dose d'immaginazione, una generazione di fisici teorici ha concepito l'idea che l'universo debba aver subìto una trasformazione, dopo un decimo di miliardesimo di secondo dal Big Bang. In quell'istante, l'intera struttura dello spazio-tempo si è cristallizzata in una nuova forma, in seguito a una transizione di fase, proprio come l'acqua si trasforma in ghiaccio sotto a zero gradi. […] Gli stessi fisici si sono anche resi conto che questa idea così suggestiva da sembrare fantascientifica implicava l'esistenza di una nuova particella, un granulo della sostanza che permea tutto lo spazio-tempo. I dati presentati ieri al Cern mostrano che quella particella – il bosone di Higgs – esiste davvero, avvalorando la fantastica storia della transizione di fase cosmica.“
— Gian Francesco Giudice fisico italiano 1961
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

„Nei Puranas, i tempi moderni che stiamo vivendo sono chiamati Kali Yuga, l'Età della Confusione e del Conflitto. Gli Yuga sono dei periodi di tempo, lunghi migliaia di anni, che ricorrono secondo una progressione ciclica o a spirale. Dwapara Yuga è la seconda età, quando le persone cominciano a perdere alcune delle qualità che avevano nella prima detta Età dell'Oro; mentre il Kali Yuga segna il punto più basso dello sviluppo morale e spirituale in ogni ciclo. Esso è seguito dal Krita Yuga, l'età della trasformazione o attualizzazione dell'esperienza spirituale, che conduce infine al Satya Yuga, l'età della verità o realtà, nella quale si ripresenta l'Età dell'Oro, nella quale tutte le capacità dell'uomo cominciano di nuovo a manifestarsi nella loro piena gloria. Così, secondo i Purana, l'umanità ha grande speranza di gioire del Satya Yuga che porterà pace, armonia e amore divino.“
— Shri Mataji Nirmala Devi attivista indiana 1923 - 2011
da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9

„Cosa fare per essere felici? Nulla! Non si deve fare nulla. Bisogna soltanto staccarsi dalle cose. Dall'illusione. Dalle idee distorte. Come liberarsene? Rendendosi conto che sono sbagliate. […] La vostra infelicità è provocata da quello che aggiungete. Questa addizione è la causa dell'infelicità. […] La preghiera è il fuoco! Il fuoco sta per la trasformazione che deriva dalla presa di coscienza dell'illusione e dall'impegno della persona a staccarsene.“
— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
Istruzioni di volo per aquile e polli
„Non ho dormito quella notte. Un torrente nel cervello. Uno scroscio nella mente. Una girandola a ruotarmi nella testa. Delle botte sulle tempie. Di continuo. Senza sosta. Forsennato parto di pensieri. Elaborazioni del fantastico. Deviazioni del reale. Trasformazioni del presente.“
— Isabella Santacroce scrittrice italiana 1970
Revolver

„Il Cuore del mistico trae conoscenza dalla trasformazione costante dell'Assoluto attraverso la trasformazione del proprio cuore in varie forme.“
— Ibn Arabi filosofo, mistico e poeta arabo 1165 - 1240
Origine: Da La sapienza dei profeti (Fuṣūṣ al-ḥikam wa khuṣūṣ al-kilam); citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti, p. 79. ISBN 88-211-7455-7

„Sono costretto a continue trasformazioni, perché tutto cresce e rinverdisce. Insomma, a forza di trasformazioni, io seguo la natura senza poterla afferrare, e poi questo fiume che scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente.“
— Claude Monet pittore francese 1840 - 1926

„C'è una rivoluzione che dobbiamo fare se vogliamo sottrarci all'angoscia, ai conflitti e alle frustrazioni in cui siamo afferrati. Questa rivoluzione deve cominciare non con le teorie e le ideologie, ma con una radicale trasformazione della nostra mente.“
— Jiddu Krishnamurti filosofo apolide 1895 - 1986
Origine: Da Di fronte alla vita.
„Dai libri mi aspetto una trasformazione, mi aspetto, sia come lettrice che come scrittrice, che mi spingano a questo viaggio verso territori segreti della mia vita, che mi illuminino su come tirare avanti in questo mondo, sull'arte di poter sopravvivere alle durezze della vita. In fondo siamo tutti pieni di sofferenze, di ansie e problemi.“
— Rossana Campo scrittrice italiana 1963

„[Il Vaticano] È l'avversario più irreconciliabile e organizzato di una maggiore trasformazione democratica dell'Italia.“
— Palmiro Togliatti politico e antifascista italiano 1893 - 1964
Origine: Da una conversazione con Kostylev, 11 giugno 1945; in Archivio di politica estera della Federazione russa, f. 098, p. 152, p. 19. Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 79. ISBN 88-15-06199-1

„In tutta la storia della razza umana nessuna terra e nessun popolo hanno sofferto in modo altrettanto terribile per la schiavitù, le conquiste e le oppressioni straniere, e nessuno ha lottato in modo tanto indomabile per la propria emancipazione come la Sicilia e i siciliani. Quasi dal tempo in cui Polifemo passeggiava intorno all'Etna, o in cui Cerere insegnava ai siculi la coltivazione del grano, fino ai giorni nostri, la Sicilia è stata il teatro di invasioni e guerre continue, e di intrepida resistenza. I siciliani sono un miscuglio di quasi tutte le razze del sud e del nord; prima dei sicani aborigeni con fenici, cartaginesi, greci, e schiavi di ogni parte del mondo, importati nell'isola per via di traffici o di guerre; e poi di arabi, normanni, e italiani. I siciliani, durante tutte queste trasformazioni e modificazioni, hanno lottato, e continuano a lottare, per la loro libertà.“
— Friedrich Engels economista, filosofo e politico tedesco 1820 - 1895
Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.

„Lasciate che un vostro concittadino di ieri renda omaggio ad uno dei valori più preziosi della vita umana e ai nostri giorni più trascurati: la tradizione. È un patrimonio fecondo, è un'eredità da conservare. Oggi la tendenza delle nuove generazioni è tutta verso il presente, anzi verso il futuro. E sta bene, sempre che questa tendenza non oscuri la visione reale e globale della vita. Perché, per godere del presente e per preparare il futuro, il passato ci può essere utile, e, in certo senso, indispensabile. Il distacco rivoluzionario dal passato non è sempre una liberazione, ma spesso significa il taglio della propria radice. Per progredire realmente, e non decadere, occorre avere il senso storico della nostra esperienza. Questo è vero perfino nel campo delle cose esteriori, tecnico-scientifiche e politiche, dove la corsa delle trasformazioni è più rapida e impetuosa; e lo è ancora di più nel campo delle realtà umane e specialmente nel campo della cultura. Lo è in quella della religione nostra, che è tutta una tradizione proveniente da Cristo.“
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.

„Il nesso simbiotico che connette le due istanze del congedo dalle utopie e dellimmodificabilità del reale si fonda non soltanto sulla già richiamata fine postmoderna delle "grandi narrazioni" e sulla delegittimazione dell'idea di verità, ma anche sull'istanza sinergica della retorico della demonizzazione preventiva di ogni trasformazione come utopia sanguinaria.“
— Diego Fusaro filosofo italiano 1983
Origine: Minima Mercatalia, p. 455

„L'ordinamento finanziario del Regno di Sardegna fu esteso a tutto il resto d'Italia. Fu il [Pietro] Bastogi, che fra il 1861 e il 1862, compì l'opera di trasformazione. Con cinque disegni di leggi, che furono la base delle leggi successive, il Bastogi estese il sistema fiscale piemontese a tutti i vecchi Stati che erano entrati a far parte del nuovo regno. Avvenne così, per effetto del nuovo ordinamento, che il regno delle Due Sicilie si trovò a un tratto, senza che nessuna trasformazione economica fosse in esso avvenuta, anzi perdendo quasi tutto il suo esercito e molte sue istituzioni, a passare dalla categoria dei paesi a imposte lievi, nella categoria dei paesi a imposte gravissime.“
— Francesco Saverio Nitti economista, politico e saggista italiano 1868 - 1953
Origine: Nord e sud, p. 48

„La scienza, che cominciò come ricerca della verità, sta divenendo incompatibile con la veridicità, poiché la completa veridicità tende sempre più al completo scetticismo scientifico. Quando la scienza è considerata contemplativamente, non praticamente, ci si accorge che ciò che crediamo lo crediamo per la nostra fede animale, e che alla scienza dobbiamo solo i nostri disinganni. Quando, d'altro canto, la scienza si considera come una tecnica per la trasformazione di noi stessi e di quanto ci sta attorno, vediamo che ci dà un potere del tutto indipendente dalla sua validità metafisica. Ma noi possiamo solo usare questa potenza, cessando di rivolgerci delle domande metafisiche sulla natura della realtà. Eppure queste domande sono la testimonianza dell'atteggiamento di amore verso il mondo. Così, solo in quanto noi rinunciamo al mondo come amanti, possiamo conquistarlo da tecnici. Ma questa divisione dell'anima è fatale a ciò che vi è di meglio nell'uomo. Non appena si comprende l'insuccesso della scienza considerata come metafisica, il potere conferito dalla scienza come tecnica si otterrà solo da qualcosa di analogo alla adorazione di Satana, cioè, dalla rinuncia dell'amore… La sfera dei valori sta al di fuori della scienza, salvo nel tratto in cui la scienza consiste della ricerca del sapere. La scienza, come ricerca del potere, non deve ostacolare la sfera dei valori, e la tecnica scientifica, se vuole arricchire la vita umana, non deve superare i fini a cui dovrebbe servire.“
— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

„Si era indetto a Torino il primo congresso pedagogico italiano [del settembre 1898], al quale erano intervenuti circa tremila [sic] educatori. Io, spinta da una passione nuova, come quella che mi faceva intuire la missione e la trasformazione di una eletta classe sociale, avviata verso una redenzione grandiosa: la classe degli educatori – partecipai al congresso. Vi ero allora un'intrusa, perché il felice connubio tra la medicina e la pedagogia rimaneva ancora, nel pensiero dei tempi, insospettato.“
— Maria Montessori pedagogista, filosofa e medico italiana 1870 - 1952
Origine: Da "Antropologia pedagogica", 1910.

„Il desiderio ostacola la trasformazione dal conoscere e dal capire all'essere, ostacola K → O.“
— Wilfred Bion Psicoanalista britannico 1897 - 1979
Origine: Attenzione e interpretazione, p. 97

„Il «divertirsi» di Ovidio, anche coni mezzi stilistici, non è leggerezza ma una forma di umanità. Le Metamorfosi sono in fondo un poema pervaso da una profonda tristezza; l'affermazione può apparire sorprendente a chi si lasci trasportare, peraltro giustamente, dalla vivacità dei toni e dei colori, dalla piacevolezza del racconto, ma lacrime copiose rigano dappertutto i volti dei personaggi e ogni trasformazione è un dramma piú doloroso della morte vera, per la sua ambiguità, cioè perché, come dice Mirra (X 487), non è né vita né morte. Alla rappresentazione ora piú ora meno fredda, ma sempre partecipe, della sofferenza di chi perde la propria identità, il gioco condotto da Ovidio al livello degli slanci della fantasia e insieme del potere autonomo di suggestione dei mezzi stilistici, compreso quel mezzo che è la fluente sonorità, si affianca come gusto della vita ma anche, mettendo a nudo la «meccanicità» dei sentimenti e delle azioni, come un discreto sorridere sulle curiose e fantastiche cose che accadono al mondo, come una forma di saggezza.“
— Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi
Piero Bernardini Marzolla
Metamorfosi, Citazioni sulle Metamorfosi