“Alle Muse piacciono i canti alterni.”

III, 59

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Publio Virgilio Marone photo
Publio Virgilio Marone 110
poeta romano -70–-19 a.C.

Citazioni simili

Erinna photo

“Erinna coglie delle Muse i fiori.”

Erinna poetessa greca antica

fr. dub. 7
Frammenti
Origine: Frammenti di Erinna http://chaerephon.e-monsite.com/medias/files/poesie3.htm#erinna - trad. A. D'Andria.

Andrea Poltronieri photo

“Cochi e Renato mi rimandano ad un quadro di Giorgio De Chirico. Si tratta delle Muse Inquietanti dove le muse ispiratrici dell'arte sono inserite in una situazione surreale e metafisica.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

Origine: www.palazzolabia.rai.it http://www.palazzolabia.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_DETTAGLIO_APPROFONDIMENTO.aspx?IDSCHEDAARCHIVIONEWS=43687&IDAPPROFONDIMENTO=3725, Stiamo Lavorando per Noi, citazioni su Cochi e Renato

Publio Virgilio Marone photo

“Cominciamo da Giove, o Muse; tutto è pieno di Giove.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

III, 60

Quinto Ennio photo

“Muse, che percorrete il grande Olimpo danzando…”

1976, 1 Skutsch, Vahlen
Annales
Origine: "[...] il poeta nomina, come sue ispiratrici, le Muse. Anche in questo caso è evidente la polemica letteraria contro i predecessori che invece si ispiravano, come Livio Andronico, alle Camenae. Il riferimento alle muse è inoltre anche significativo per un altro aspetto. Nel 179 a.C. il nobile Marco Fulvio Nobiliore, allora censore, aveva fatto erigere il primo tempio romano dedicato alle Muse, che sanciva l'introduzione a Roma del culto di queste divinità. Nel richiamo alle Muse [...] è dunque avvertibile anche un omaggio al signore che tale culto aveva ufficializzato." (Maria Pezzati)

Niccolò Tommaseo photo

“Le fornaie son use proverbiarsi, e non le sacre muse.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 10

Gottfried Benn photo

“Nella City: là soltanto, s'esaltano e gemono le muse.”

Gottfried Benn (1886–1956) poeta, scrittore e saggista tedesco

Doppia vita

Friedrich Nietzsche photo
Archiloco photo

“Io sono lo scudiero del signore Enialio e partecipe dell'amabile dono delle Muse.”

Archiloco (-680–-645 a.C.) lirico e giambografo greco antico

Fr. 1 West

Anacleto Verrecchia photo

“Il bracconiere caccia meglio del cacciatore patentato, anche nei boschi delle Muse.”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese