“«Mai dimenticare chi sei, perché di certo il mondo non lo dimenticherà. Trasforma chi sei nella tua forza, così non potrà mai essere la tua debolezza. Fanne un'armatura, e non potrà mai essere usata contro di te.» (Tyrion Lannister”

a Jon Snow
2016, p. 66
Il Trono di Spade

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Ottobre 2024. Storia
George R. R. Martin photo
George R. R. Martin 240
autore di fantascienza statunitense 1948

Citazioni simili

William Blake photo

“Chi non ha luce in viso, mai potrà essere stella.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

Prevale photo

“L'interesse non potrà mai essere ottenuto o acquisito. Nasce spontaneamente.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Friedrich Dürrenmatt photo
Enrico Papi photo
Ugo Pagliai photo
Filippo Timi photo

“Ogni uomo vorrebbe essere una donna ma non potrà mai, mentre una donna è già un uomo migliore.”

Filippo Timi (1974) scrittore, attore e regista italiano

E lasciamole cadere queste stelle

Benedetto Croce photo

“La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

da La storia come pensiero e come azione

Pietro Barcellona photo

“Un'uscita di sicurezza dal vicolo cieco in cui si impiglia il progresso, se mai avrà luogo e sarà praticabile non potrà che essere rimessa alla responsabilità umana.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità

Edward Sapir photo

“Questo è senza dubbio un ideale che non potrà mai essere raggiunto, ma gli ideali non esistono per essere raggiunti: essi non fanno altro che indicare la direzione in cui ci si dovrebbe muovere.”

Edward Sapir (1884–1939) etnologo e linguista statunitense

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Argomenti correlati