“Non mi sono ancora abituato, a rimanere calmo di fronte alle ingiustizie del mondo, non mi sono ancora rassegnato, al fatto che con i soldi si può comprare tutto, quaggiù. […] Ho creduto in tante cose che poi non sono mai successe, per esempio un mondo meglio, di questo. Ho creduto in tanta gente che poi non era come mi credevo io, un'altra delusione, per me. […] Ci sarà sempre qualcuno al mondo, dritto in piedi contro un carro armato, non si riuscirà a fermare mai, un idea. Ci sarà sempre qualcosa al mondo, che non avrà mai un prezzo, mai nessuno riuscirà a comprare, il sole.”

da "Affronta il mondo e cerca di cambiarlo")

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alessandro Esseno photo
Alessandro Esseno 20
compositore e pianista italiano 1969

Citazioni simili

Sandro Veronesi photo
Margherita Hack photo
Cesare Pavese photo

“Questo paese, dove sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

The Moon and the Bonfire
Variante: Così questo paese, dove non sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.

Cesare Pavese photo
Mark Twain photo

“Una delle prove dell'immortalità dell'anima è che tantissimi vi hanno creduto. Tantissimi hanno anche creduto che il mondo fosse piatto.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Imprecazioni d'autore

Michael Moore photo
Bill Tilden photo

“Non ho mai creduto che una donna potesse giocare a rete con successo.”

Bill Tilden (1893–1953) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

“Tra le cose che non hanno capito le nostre sinistre – l'equivoco più tragico – è quello di aver creduto a una progressività del mondo arabo.”

Luigi Baldacci (1930–2002) critico letterario italiano

citato in Alberto Vigevani, la civiltà delle lettere, Corriere della sera, 31 marzo 2009
Citazioni di Luigi Balducci

David Draiman photo

Argomenti correlati