“Altri popoli faranno pascere il loro bestiame in «Place de l'Opéra», e in Piazza Colonna, slavi e mongoli abbevereranno i loro cavalli nella fontana di S. Pietro. E l'uomo civile fa segno con la mano, sopra la siepe degli anni che glielo nasconde, all'uomo civile dei secoli futuri. Boezio saluta Erasmo, Cassiodoro fa cenno a Dante. La civiltà si disfa e diviene humus e dall'humus nasce una nuova civiltà. E fra l'una e l'altra non c'è che l'humus, il quale dorme ed è humus!”
da L'humus della civiltà, p. 346
Citazioni simili

Origine: Da una conversazione con Chaplin; riportato in Charlie Chaplin, La mia autobiografia, traduzione di Vincenzo Mantovani, Mondadori, 1964, p. 386: «Discutendo con lui sul comunismo, un giorno, gli chiesi se pensava che il proletariato istruito fosse pari, mentalmente, all'aristocratico forte della tradizione culturale delle generazioni che lo avevano preceduto. Credo che rimase sorpreso della mia ignoranza. Eisenstein, che proveniva da una famiglia di tecnici appartenente alla borghesia russa, disse: "Date loro la possibilità di istruirsi e la fertilità cerebrale delle masse sarà come un nuovo, ricchissimo humus".»