“[Rivolgendosi a Roberto D'Agostino] Sei un volgare mascalzone.”
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
Vittorio Sgarbi 140
critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952Citazioni simili

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.

“Un'obiezione di ordine tecnico è il primo rifugio di un mascalzone.”
Senza fonte

“Avversario (s. m.). Un mascalzone che si permette di avere le nostre stesse aspirazioni.”
1988, p. 32
Dizionario del diavolo

“Sullo schermo ho fatto di tutto, tutte le parti possibili e immaginabili, meno il mascalzone.”

“Quel poeta che non saprà che la lingua volgare non sarà che un poeta volgare.”
Pensieri diversi

citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 26

“Nemico (s. m.). Un astuto mascalzone che ti ha reso certi servigi scomodi da ricambiare.”
1988, p. 124
Dizionario del diavolo