
„Non bisogna confondere il furbo con l'intelligente. L'intelligente è spesso un fesso anche lui.“
— Giuseppe Prezzolini, libro Codice della vita italiana
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
— Giuseppe Prezzolini, libro Codice della vita italiana
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
— Giuseppe Prezzolini, libro Codice della vita italiana
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
— Maurizio Ferraris filosofo e accademico italiano 1956
Manifesto del nuovo realismo
— Johannes Trithemius esoterista, storico e scrittore tedesco 1462 - 1516
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100
— Giorgio Bocca giornalista italiano 1920 - 2011
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
— Busby Berkeley regista e coreografo statunitense 1895 - 1976
p. 47
— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004
Che cosa fanno oggi i filosofi?
— Carlo Dossi scrittore, politico e diplomatico italiano 1849 - 1910
n. 3263
— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004
Che cosa fanno oggi i filosofi?
— Giuseppe Prezzolini, libro Codice della vita italiana
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
— Primo Levi, libro La chiave a stella
La chiave a stella
— Helen Hayes attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense 1900 - 1993
Origine: citato in Mariapaola Pierini,Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011
— Konrad Lorenz zoologo e etologo austriaco 1903 - 1989
Origine: Dall'intervista del 1983 nel documentario Speciale Delta: Konrad Lorenz, a cura di Adriana Martinelli, Rai Storia, 27 febbraio 2012.