
„Non bisogna confondere il furbo con l'intelligente. L'intelligente è spesso un fesso anche lui.“
— Giuseppe Prezzolini giornalista, scrittore e editore italiano 1882 - 1982
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
— Giuseppe Prezzolini giornalista, scrittore e editore italiano 1882 - 1982
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
— Giuseppe Prezzolini giornalista, scrittore e editore italiano 1882 - 1982
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
— Maurizio Ferraris filosofo e accademico italiano 1956
Manifesto del nuovo realismo
— Johannes Trithemius esoterista, storico e scrittore tedesco 1462 - 1516
Elogio degli amanuensi, p. 100
— Celso (filosofo) filosofo greco antico o romano
Il discorso vero, III, 43
— Giorgio Bocca giornalista italiano 1920 - 2011
— Giovanni Della Casa letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano 1503 - 1556
Galateo overo de' costumi
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004
Che cosa fanno oggi i filosofi?
— Giuseppe Prezzolini giornalista, scrittore e editore italiano 1882 - 1982
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004
Che cosa fanno oggi i filosofi?
— Carlo Dossi scrittore, politico e diplomatico italiano 1849 - 1910
n. 3263
— Victor Hugo scrittore francese 1802 - 1885
Les Misérables
— Helen Hayes attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense 1900 - 1993
Source: citato in Mariapaola Pierini,Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011