“È inutile sbarrare le porte alle idee: le scavalcano.”

citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Giunti Editori, Firenze

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
citata , editor , editore , editoria , giunta , ultimo
Klemens von Metternich photo
Klemens von Metternich 40
diplomatico e politico austriaco 1773–1859

Citazioni simili

Georg Brandes photo

“È inutile mandare eserciti contro le idee.”

Georg Brandes (1842–1927) critico letterario e filosofo danese

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Romano Battaglia photo
Nikólaos Michaloliákos photo

“Per salvare la Grecia dal pericolo causato dagli immigrati, dobbiamo sbarrare gli ingressi nel paese servendoci di campi minati al confine con la Turchia, lungo il fiume Evros, nei punti che registrano i maggiori passaggi di clandestini.”

Nikólaos Michaloliákos (1957) politico greco

citato in Chrysi Avghi. Preoccupa in Grecia il partito neonazista http://www.ticinolive.ch/2012/06/08/chrysi-avghi-preoccupa-in-grecia-il-partito-neo-nazista/, ticinolive.ch, 8 giugno 2012

Diogene Laerzio photo
Giuseppe Giusti photo

“Liberamente il forte | Apre al dolor le porte | Del cor, come all'amico.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

da Al medico Ghinozzi contro l'abuso dell'etere solforico, str. 5, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 428

Luigi Maria Verzé photo

“Non è il denaro a far idee ma le idee a far denaro”

Luigi Maria Verzé (1920–2011) imprenditore e presbitero italiano

citato da La Repubblica http://www.repubblica.it/economia/2010/11/03/news/business_san_raffaele-8691402/

Eugenio Scalfari photo
Vincenzo Cuoco photo
Papa Benedetto XV photo

“[Sulla prima guerra mondiale] Inutile strage.”

Papa Benedetto XV (1854–1922) 258° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 630

Cesare Lombroso photo

“La riconoscenza non esiste in natura, è dunque inutile pretenderla dagli uomini.”

Cesare Lombroso (1835–1909) medico, antropologo e criminologo italiano

Origine: Citato in Gina Lombroso-Ferraro, Cesare Lombroso. Storia della vita e delle opere narrate dalla figlia, Bocca, Torino, 1915.

Argomenti correlati