“Sapete quello che costiruisce il fascino inesprimibile che possedete ai miei occhi? È che mi comprendete.”

Donauwoerth, 6 dicembre 1818

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dicembre , fascino
Klemens von Metternich photo
Klemens von Metternich 40
diplomatico e politico austriaco 1773–1859

Citazioni simili

Albert Samain photo
Emily Dickinson photo

“Sapete che il mio gatto ideale ha sempre un enorme topo in bocca, che sta lì lì per sparire – sebbene lo sparire abbia in sé un fascino particolare. È vero che l'ignoto è il bisogno maggiore dell'intelletto, anche se, per questo, nessuno pensa di ringraziare Dio.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

a Louise e Frances Norcross, agosto 1876, 471
Lettere
Variante: Sapete che il mio gatto ideale ha sempre un enorme topo in bocca, che sta lì lì per sparire – sebbene lo sparire abbia in sé un fascino particolare. È vero che l'ignoto è il bisogno maggiore dell'intelletto, anche se, per questo, nessuno pensa di ringraziare Dio. (a no ms. Louise and Frances Norcross, agosto 1876, 471)
Origine: In Le lettere 451-480 http://www.emilydickinson.it/l0451-0480.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

Licia Troisi photo
Francesco Pannofino photo
Peter Bogdanovich photo

“[Su Cary Grant] Ed era un fascino che non si può descrivere con le parole: come descrivere la scintilla di gioia malandrina e pericolosa che traluceva da tutto il suo atteggiamento? Le sue movenze da gatto? I suoi occhi umidi d'allegria?”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 147

Giorgio Faletti photo

“La sicurezza è fascino e il fascino è dominio. Dominio è uguale a soldi.”

Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 128

Carlo Bo photo

“Lo scrittore [Fausto Gianfranceschi] che conosce bene e per una certa parte della sua fantasia si rifà al Buzzati ha subìto lo stesso fascino per le cose che si trasformano sotto i nostri occhi fino a diventare dei mostri.”

Carlo Bo (1911–2001) critico letterario italiano

Origine: Citato in La Stampa http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0143_01_1972_0145_0003_5207698/anews,true/, 23 giugno 1972.

Argomenti correlati