“Guerrazzi, mentre rintraccia studiosamente la vena della giovanile poesia, s'innamora lungo la via, aspra di triboli e di esperienza, dell'ira di Tacito e dello stile di Guicciardini, e ridona di continuo all'Italia squarci di storia, pagine di eloquenza sublimi, opere ammirande, ma insufficienti, impotenti oserei dire a commovere, ad agitare, a suscitare la fede e l'entusiasmo, a dar battaglia, come un tempo l' Assedio di Firenze, al materialismo che ci impaluda, all'egoismo che ci infanga.”

Origine: Arte e politica, p. 267

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Semeria photo

“Tutti si facciano onore più che con l'eloquenza della parola, con la tacita, irresistibile eloquenza dei fatti.”

Giovanni Semeria (1867–1931) oratore e scrittore italiano

da La Chiesa missionaria

Voltaire photo
Carlo Salinari photo

“In Masuccio non c'è la vena distaccata del Boccaccio, ma una vena satirica aspra ed esasperata. Egli è un moralista che vuol rappresentare polemicamente le brutture del mondo in cui vive.”

Carlo Salinari (1919–1977) partigiano e critico letterario italiano

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211

Henry De Montherlant photo
Louis Philippe de Ségur photo
Fausto Cercignani photo

“Rifiuta ogni eccesso, eccetto che nell'entusiasmo giovanile.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 41

Erich Fromm photo

Argomenti correlati