“Enunciare la specificità cristiana dell'Europa è la constatazione di una verità elementare, non dirlo è una forzatura della realtà che fa pensare ad un'inaccettabile pregiudiziale culturale ed ideologica. Si è scelta la soluzione di appiattire tutto, pur di non dare all'eredità cristiana il”
suo posto di rilievo
Origine: Da Il Messaggero, 18 giugno 2003, p. 16.
Argomenti
verità , constatazione , cristiano , forzatura , giugno , messaggeria , messaggero , posto , pregiudiziale , rilievo , scelta , soluzione , eredità , realtàPier Ferdinando Casini 31
politico italiano 1955Citazioni simili

dall'intervista a ABC. es del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica», UCCRonline. it, 28 giugno 2011

“È meglio essere cristiano senza dirlo, che proclamarlo senza esserlo.”
Lettera agli Efesini
Origine: Citato in Carlo Maria Martini, Lettere al Cardinale Carlo Maria Martini http://www.corriere.it/cultura/speciali/2009/martini01/notizie/martini310110b_eccaee32-0e4c-11df-b3ae-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 31 gennaio 2010.

Origine: Da Gianfranco Miglio e Augusto Barbera, Federalismo e Secessione – Un dialogo, febbraio 1997, Arnoldo Editore.

“È meglio essere cristiano senza dirlo piuttosto che proclamarlo senza esserlo.”
dal discorso al consesso ecclesiale di Verona, 16 ottobre 2006: citato in Marco Politi, Tettamanzi richiama la Chiesa Cristiani non solo a parole, la Repubblica, 17 ottobre 2006, p. 16

“Come cristiani siamo tenuti a dare l'esempio del sacrificio e della dedizione.”
Pensieri e Parole
“Alcuni pur non essendo cristiani vivono la medesima sorte di Cristo!”
L'ostrica perlacea

dalla conferenza stampa dopo un vertice anglo-irlandese, 19 novembre 1984