“La mia Giovanna è quella d'un ragazzo che amava i cinema parrocchiali e quella di periferia – gli unici che si potesse permettere – tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta. Per questo avrà per sempre il volto di Ingrid Bergman, scoperta un po' dopo il '52 nel colossal in technicolor di Fleming – ammirato peraltro in una tagliuzzata terza versione – e rivista poi, in tutt'altra interpretazione e con ben altra intensità, nel film di Roberto Rossellini del 1954 che, attraverso il testo di Paul Claudel, reinterpretava le allegorie delle sacre rappresentazioni medievali.”

Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Suso Cecchi D'Amico photo
Giovanna Ralli photo

“[Roberto Rossellini] Capiva molto più le donne che gli uomini, forse perché era un po' sempre innamorato di qualcuna.”

Giovanna Ralli (1935) attrice italiana

Origine: Lamberto Antonelli, Intervista con Giovanna Ralli che è tornata sulla cresta dell'onda, La Stampa, 8 Gennaio 1981, pag. 23.

“Protagonista spesso popolaresco e sempre buono, leale e generoso, robusto uomo del sud dai grandi occhi azzurri che guardavano dritto in faccia l'interlocutore, Raf Vallone fu, come star cinematografica, quasi un unicum nel cinema italiano degli ultimi anni quaranta e dei primi anni cinquanta.”

Masolino D'Amico (1939) critico teatrale, traduttore e giornalista italiano

Origine: Da Uno sguardo da Raf Vallone http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0311_01_2002_0299_0025_2879969/, La Stampa, 1º novembre 2002.

Pete Sampras photo

“Non mi sento un ragazzo degli anni Novanta. Sono più un tipo da anni Cinquanta.”

Pete Sampras (1971) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

Isabella Ferrari photo
Giorgio Nisini photo
Quentin Tarantino photo
Christian De Sica photo

“La mondina in calzoncini, interpretata da Silvana Mangano, divenne un'icona del cinema italiano e anticipò il fenomeno delle maggiorate degli anni Cinquanta.”

Tullio Kezich (1928–2009) critico cinematografico, commediografo e sceneggiatore italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 20 ottobre 2005.

Niccolò Ammaniti photo

Argomenti correlati