Frasi su scoperta
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scoperta, essere, vita, mondo.
Un totale di 897 frasi, il filtro:
— Chiara Badano beata venerata dalla Chiesa cattolica 1971 - 1990
citato in «Io ho tutto» i 18 anni di Chiara Luce

— Alessandro Baricco, libro City
City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…

— Luis Sepúlveda, libro Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG

— Andrea Camilleri scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925 - 2019
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

— Vittorio Arrigoni scrittore e attivista italiano 1975 - 2011
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 75-76
— Chiara Amirante scrittrice italiana 1966
Alzati e rivestiti di luce

— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Tutto in un giorno, n. 8
Guerra e pace

„Fra cent'anni diranno che sono uno che ha scoperto l'acqua calda.“
— Enzo Ferrari imprenditore, pilota 1898 - 1988
fonte 2

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 65; 1997
— Luigi Giussani sacerdote e teologo italiano 1922 - 2005
1988-1989), Bur, 2011

— Stefano Benni, libro Di tutte le ricchezze
Tasso filosofo, capitolo 15
Di tutte le ricchezze
Variante: E lei ora desidera. È uscito del letargo della sua rassegnata solitudine, ha scoperto la fame del suo cuore, sa che la mela è proibita, ma desidera. Non avrà più pace, né dieta. [... ] Soffrirà, il suo cuore, lo stomaco e le viscere andranno in subbuglio, il suo istinto di Homo erectus potrà essere temprato, ma non vinto. La mela è caduta dall'albero del destino.
— Lester Grinspoon psichiatra statunitense 1928 - 2020
da Viaggio nella canapa
— Bill Watterson fumettista statunitense 1958
Strani esseri di un altro pianeta!

— Susan Sarandon attrice e produttrice cinematografica statunitense 1946
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 55. ISBN 88-8598-826-2.

— Mia Martini cantante italiana 1947 - 1995
da Gli uomini non cambiano, in Lacrime, 1992
Origine: Testo di Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani e Giuseppe Dati.

— Frank Zappa chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense 1940 - 1993
da un'intervista a David Scheff per Playboy, aprile 1993; citato in Frank Zappa. For president!

— Enrico Fermi fisico italiano 1901 - 1954
Origine: Citato in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 46.

— Nazım Hikmet poeta, drammaturgo e scrittore turco 1902 - 1963
da Lettere dal carcere a Munevvér, 1943
Poesie d'amore

— Charlie Chaplin attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico 1889 - 1977
Origine: La mia autobiografia, pp. 484-5

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

„Nuove scoperte in zoologia grazie al M5S: i grilli stanno imparando a inghiottire i rospi.“
— Vittorio Zucconi giornalista e scrittore italiano 1944 - 2019
2 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815968688683778049
Dal profilo Twitter

— Johnny Depp attore statunitense 1963
Origine: Citato in Angelina Jolie e Johnny Depp parlano del loro incontro in “The Tourist” http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/12/08/news/depp_jolie-9951196/, repubblica.it

— Patrick O'Brian scrittore, saggista e traduttore britannico 1914 - 2000
cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni
— Elena Ferrante pseudonimo di una scrittrice 1943
Those Who Leave and Those Who Stay

— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 19

„Se si dice la verità si è sicuri, prima o poi, di essere scoperti.“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900

— Jeremy Bentham filosofo e giurista inglese 1748 - 1832
da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota

— Voltaire filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista fran… 1694 - 1778
1966, p. 169
Dizionario filosofico
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Quale uomo e quale Dio

— Daniele Luttazzi attore, comico e scrittore italiano 1961
dallintervista, 10 novembre 2007
Decameron (programma tv)
— Luigi Lombardi Vallauri filosofo italiano 1936
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 163.
— Tiziano Terzani, libro Un indovino mi disse
Un indovino mi disse
Variante: I migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo senza chiedere nulla.
— Tiziano Terzani, libro Un altro giro di giostra
Un altro giro di giostra

— Henry Miller, libro Tropico del Cancro
Tropico del Cancro
Origine: Citato in Raoul Bruni, Papini. In margine a una ristampa http://www.academia.edu/3398174/Papini_in_margine_a_una_ristampa, Paragone, anno LXII, terza serie, numero 96-97-98 (738-740-742), agosto-dicembre 2011.
— Ruediger Dahlke medico, psicoterapeuta e scrittore tedesco 1951
Origine: Malattia come simbolo, p. 15

„Nessuna grande scoperta è mai stata fatta senza una audace congettura.“
— Isaac Newton matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese 1643 - 1727