Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
“Sembra che molti osservatori sottovalutino l'evoluzione qualitativa e quantitativa subita dalla guerriglia in questi ultimi mesi, di cui i recenti scontri di massa a Roma e altrove sono soltanto un sintomo superficiale. In sostanza, Acquaviva nota l'emergere della distinzione, teorica e pratica, fra partito armato e movimento armato. In che cosa consiste questa differenza? Il partito armato è privilegiato dalle Brigate Rosse, le quali sono teoricamente vicine alla Terza Internazionale e quindi alla teoria del partito armato bolscevico. In che senso? Nel senso che il partito massa delega al partito armato — nella fattispecie alle Brigate Rosse — la funzione di avanguardia rivoluzionaria, teorica e pratica. Non per nulla entro le Brigate Rosse è diffusa la polemica contro lo spontaneismo, anche se questo spontaneismo tende per altri versi a prevalere. Non solo: in una posizione affine alle Brigate rosse sono i NAP, i quali mutuando dalle Brigate Rosse la base teorica, affondano le radici in una base sociale diversa, più vicina alle carceri e agli emarginati”
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Argomenti
affine , armato , avanguardia , base , bolscevico , brigata , carcere , corriera , corriere , cosa , delega , differenza , distinzione , emarginato , evoluzione , fattispecie , funzione , guerriglia , massaia , movimento , nota , notaio , osservatore , osservatorio , partito , polemico , posizione , pratica , privilegiato , quantitativo , radice , rivoluzionario , scontro , senso , sera , sintomo , sostanza , superficiale , teoria , teorico , ultimo , vicino , social , nullaSabino Acquaviva 13
sociologo, giornalista e scrittore italiano 1927–2015Citazioni simili

“Solo la lotta armata, capeggiata dal Partito, avrebbe potuto darci il potere politico.”

dal Giornale d'Italia del 4 novembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615-616

Origine: Dal messaggio dal carcere, pubblicato sul Manifesto dell'ANC, 10 giugno 1980.
Origine: Da Assedio a Bagdad città di spettri http://www.repubblica.it/online/esteri/iraqattaccotto/valli/valli.html?ref=search, la Repubblica, 26 marzo 2003.