“Tutti quelli che non sono stati alla cima [del Gran Sasso] dicano che vi è una Fontana in cima. Dico che non vi è Fontana nessuna, ma che vi è bene un gran vallone tra il Monte di Santo Niccola et il Corno Monte, dove sempre vi è la nieve alta quindeci o venti piedi, e più in alcun luocho dove la nieve e ghiaccio sta perpetuamente. E quest'è una quantità d'un grosso miglio di lunghezza, e di larghezza più di mezzo miglio, della qual sempre puoco o assai se ne disfà.”

da In cima al Corno Monte, 1573

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco De Marchi photo
Francesco De Marchi 2
alpinista, speleologo e ingegnere italiano 1504–1576

Citazioni simili

“Giace questo comune [Esino Lario] sopra un bel piano lontano da Cornova passando il monte di Cainallo quatro miglia, il qual monte gli siede in capo verso settentrione et dal monte di Varena è lontano tre miglia et è verso sera o sia dal occidente. Da Varena è lontano tre altre miglia che ha mezzogiorno et dal oriente ha diversi monti, et in parte il territorio di Lierne, pol essere di circuito questo suo territorio da sedici miglia et malagevolmente si pol circondare, è di bello, allegro et vistoso sito molto fertile et abondante di grani come formento, biade, meglio, altri leghumi, et castagne, copiosa di grassine, de fieni, et altre cose. La sua chiesa risiede sopra un alto colle, alla similitudine di un forte castello dedicata al Glorioso Martire di M. Gesù Cristo Santo Vittore, parata et ornata di quanto fa di bisogno con campanile, campane, bella casa per il loro curato, con pozzo, giardino, orto, et altre assai comodità, quindi per prati et campi, passando alla prima villa detta Piaghe si perviene, nella quale hano ancora un'altra chiesuola di Santo Giovanni Evangelista. Sono qua diverse famiglie de Pensi, de Tarri, de Ruschoni, de Arrigoni, de Calgari. Si ascende alquanto verso settentrione et si ritrova un'altra villa, detta Cresi, tanto fertile quanto la prima, ivi un'altra chiesuola di Santo Antonio Abbate si ritrova, con alcune, famiglie di Tarri, de Arrigoni, de Pensa, de Bettuzzi, de Nicchie et di Troni et altri assai quali per brevità ometto. Hanno belli monti, belli piani, bone fonti, et altre assai particolarità, con sì vago territorio, di sì aeroso sito et ritrovandosi così alto sopra quei monti, copioso de tutto quello fa bisogno al vivere humano.”

Paride Cattaneo della Torre (1531–1614) sacerdote e scrittore italiano

304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

Aldo Capitini photo
Dag Hammarskjöld photo

“Non misurare mai l'altezza del monte prima d'aver raggiunto la cima. Allora vedrai quanto era basso.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

p. 41
Variante: Non calcolare mai l'altezza della montagna prima di averne raggiunto la cima. Solo allora capirai quanto era bassa.

Richard Adams photo
Giovanni Boccaccio photo

“Trovammo Desenzano sette miglia lontano da Peschiera, e tre miglia più oltre Lonato, castelletti, l'uno e l'altro cinti di mura, che non mostrano però gran cosa.”

Andrea Minucci medico, arcivescovo e scrittore italiano

Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Daniel Webster photo

“In cima c'è sempre spazio.”

Daniel Webster (1782–1852) politico statunitense

Senza fonte

Argomenti correlati