
Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.
dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110112_it.html del 12 gennaio 2011
Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.
“Chi odia un male semplicemente ne crea un altro.”
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 164
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
“La vita è piacevole. La morte è pacifica. È la transizione che crea dei problemi.”
Origine: Da Destinazione Cervello.
“Selvaggia attività accumula ricchezze, ma si crea misera vita.”
1920, p. 185
Frammenti
Origine: Da un convegno di Centromarca; citato in Riccardo Illy, Così perdiamo il nord, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2008.
“In un caso e nell'altro, il premio è la bellezza, e occhi nuovi per vedere il mondo.”
Seven Brief Lessons on Physics