„Per me, l'attuale papa Giovanni Paolo II è il Medioevo più la televisione“
Intervista sulla storia, Trento, 1993
Citazioni simili

— Paolo Villaggio attore e scrittore italiano 1932 - 2017
Origine: Sotto l'ipnosi di Giucas Casella a Domenica In.
Origine: Dall'intervista di G. P., Villaggio: Neanche il Papa crede in Dio, la Repubblica, 24 ottobre 1994, p. 27.

— Daniele Luttazzi attore, comico e scrittore italiano 1961
dal monologo della puntata 5 di Satyricon
— Nikolaus Lobkowicz 1931 - 2019
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede

— Enver Hoxha politico albanese 1908 - 1985
Variante: L’avvento di questo nuovo pontefice sarà certo importante per molti paesi d’Europa e del mondo; egli sosterrà l’imperialismo e si adopererà per ingannare il proletariato e i popoli. Quest’avvenimento avrà ri- percussioni in Polonia, come pure in Cecoslovacchia, in Ungheria e in Francia, poiché la borghesia di questi paesi è contenta di vedere alla testa della Chiesa romana un cardinale non italiano. Dal canto loro, gli italiani, specie i democristiani e in generale tutta la borghesia di questo paese, tutti i partiti della borghesia e i cattolici, sono rimasti scioccati da quest’elezione, poiché l’attuale papa non è più un loro papa, il papa della Chiesa italiana, ma un papa di nazionalità polacca e al servizio degli Stati Uniti d’America... (p. 498)
Origine: Le superpotenze, p. 498

— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90-91
— Jean Guitton filosofo e scrittore francese 1901 - 1999
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

— Derrick de Kerckhove filosofo, sociologo e accademico belga 1944
citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996

— Massimo d'Alema politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000 1949
citato in Corriere della sera, 26 maggio 2008
— Gianluigi Marrone giurista italiano 1946 - 2009
da Radio Vaticana https://archive.is/20130415162721/www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=268152, 23 febbraio 2009.

— Andrea Riccardi storico, accademico e pacifista italiano 1950
Noi di Sant'Egidio lo abbiamo preso sul serio. Ci sembrò una grande intuizione!
Con data
Origine: Dalla preghiera per la pace di Washington; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2006/washington/int_1068_IT.htm, 26 aprile 2006.