Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
“A Giordano Bruno toccò la parte peggiore; egli novatore in filosofia, predecessore di Cartesio, soffrì lo sdegno del volgo, ed il disprezzo di quelle dottrine stesse, che furono poi in Cartesio venerate, ed in Leibnizio.”
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
Citazioni simili

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.

“Perché non ha mai a venire un Cartesio in filologia come n'è venuto uno in filosofia?”
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.

da un tweet https://twitter.com/CardRavasi/status/687969686881959936 del 15 gennaio 2016

Origine: Giordano Bruno http://www.filosofico.net/bruno.htm, Filosofico.net.

da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio