“Io sono cresciuto in un'epoca in cui i negri non parlavano, e ho evitato per tutta la mia vita ogni scontro con la legge… ma la segregazione mi ha impresso un marchio indelebile che si cancellerà soltanto con la morte.”

—  Arthur Ashe

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Arthur Ashe photo
Arthur Ashe 28
tennista statunitense 1943–1993

Citazioni simili

Simone Weil photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Honoré Gabriel de Mirabeau photo
Gigi D'Alessio photo

“Sei importante sai | sei la frase che ho scritto di notte sui muri degli attimi | con l'inchiostro che tutta la vita rimane indelebile.”

Gigi D'Alessio (1967) cantautore e produttore discografico italiano

da Sei importante, n. 3
Uno come te

Marco Mengoni photo

“Poi, soltanto un'assenza che griderà.. dentro me, niente ormai ti cancellerà.”

Marco Mengoni (1988) cantante italiano

da L'equilibrista
Solo 2.0

Honoré De Balzac photo

“Ecco com'è la vita. È un po' come la cucina, puzza altrettanto e bisogna sporcarsi le mani se si vuol far da mangiare; sappia soltanto sbrogliarsela con eleganza. È tutta qui la morale della nostra epoca.”

Papà Goriot
Origine: Da Papà Goriot, traduzione di Giuseppe Pallavicini Caffarelli, Ardonldo Mondadori Editore, Milano 1995, ed. 1. p. 109.

Patrizia Valduga photo

“Signore, da' a ciascuno la sua morte, | dalla tutta inverata dalla vita; | ma dacci vita prima della morte | in questa morte che chiamiamo vita.”

Patrizia Valduga (1953) poetessa e traduttrice italiana

Quartine. Seconda centuria
preghiera

“Ma il nome falso di mio padre è il mio cognome. Con quello sono nata e cresciuta, ne ho spiegato mille volte l'origine, e finisco spesso scambiata per immigrata, per badante, persino per donna facile perché in Italia, oggi, porto un cognome slavo. Come posso considerare falso qualcosa che mi ha impresso il suo marchio? Come può esserlo quel nome a cui mio padre deve la vita e io la mia? Che cos'è una finzione quando si incarna, quando detiene il vero potere di modificare il corso della storia, quando agisce sulla realtà e ne viene trasformata a sua volta?”

Helena Janeczek (1964) scrittrice e giornalista tedesca

Le rondini di Montecassino
Variante: Ma il nome falso di mio padre è il mio cognome. Con quello sono nata e cresciuta, ne ho spiegato mille volte l’origine, e finisco spesso scambiata per immigrata, per badante, persino per donna facile perché in Italia, oggi, porto un cognome slavo. Come posso considerare falso qualcosa che mi ha impresso il suo marchio? Come può esserlo quel nome a cui mio padre deve la vita e io la mia? Che cos’è una finzione quando si incarna, quando detiene il vero potere di modificare il corso della storia, quando agisce sulla realtà e ne viene trasformata a sua volta?

Argomenti correlati