“Renata Tebaldi aveva un «declamato» stupendo, la pronuncia perfetta, l'emissione purissima. Famosi i suoi attacchi, leggendari i filati. La sua voce era sfarzosa per quel che riguarda il volume. E l'interpretazione aveva una grande eloquenza. Da dove è facile comprendere come le folle impazzissero per il canto della Tebaldi.”

Origine: Renata Tebaldi, la voce d'angelo, p. 158

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“[Renata Tebaldi] All'inizio si sentiva che era nervosa e sotto tensione, però la voce si rivelò subito di qualità…”

Olin Downes (1886–1955)

Origine: citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano 1981.

“E la voce questa ineguagliabile voce che esce da un èlite lirica per diventare la voce-Tebaldi, si è perfettamente modellata sulla parte, elegantissima nello stile, sostenuta nel suono, ricca di quelle sofferte note umane di cui non ignora il segreto.”

Carlo Marcello Rietmann (1905–1981) giornalista, critico letterario e commediografo italiano

dal Secolo XIX; citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano 1981

Guido Pannain photo
Jorge Luis Borges photo
Tracy Chevalier photo

“[Riguardo La dama e l'unicorno] Ci sono molte interpretazioni della leggenda dell'unicorno. C'è quella di natura sessuale, su cui Freud avrebbe avuto molto da dire. Ma ce n'è anche una religiosa, in cui la dama incarna la Vergine Maria e l'unicorno è Cristo che riposa il capo nel suo grembo. Per me invece l'unicorno rappresenta quel lato misterioso e folle di noi stessi che cerchiamo di nascondere.”

Tracy Chevalier (1962) scrittrice statunitense

da Chevalier, l'arazzo erotico che si trasformò in bestseller https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Chevalier_arazzo_erotico_che_trasformo_co_0_031125073.shtml, Corriere della sera, 25 novembre 2003

Valentina Nappi photo

Argomenti correlati