“Il leone darebbe metà della sua vita per un pettine.” Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 38
“[…] com'è vero che non voglio tornare | a una stanza vuota e tranquilla | dove aspetto un amore lontano | e mi pettino i pensieri | col bicchiere nella mano.” Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano da Renoir, n. 5 De Gregori
“Pompiere: (si dirige verso l'uscita poi si ferma) A proposito, e la cantatrice calva?Silenzio generale, imbarazzato.Signora Smith: Si pettina sempre allo stesso modo!” Eugéne Ionesco La cantatrice calva scena X La cantatrice calva
“In mancanza di meglio, si pettinava la chioma con le dita; e mai pettine di più smagliante avorio passò tra una più fota foresta di capelli biondo cenere. La loro finezza egualiava tutte le altre loro perfezioni.” Jacques Cazotte (1719–1792) scrittore francese Il diavolo innamorato
“Povero diavolo, | che gran sconquasso | che d'alto in basso | piombar lo fa. | Vostr'Eccellenza, | abbia prudenza, | se vuol rasoio, | sapone e pettine, | saprò arricciarLa, | sbarbificarLa, | ah, ah, guardatelo: | l'allocco è là!” Jacopo Ferretti (1784–1852) librettista e poeta italiano II, 3 Cenerentola
“Si diventa vecchi e si scopre di essere pronti per qualcosa, ma non si sa che cosa. Ci si continua a preparare. Ci si pettina, si sta alla finestra a guardare fuori. A me sembra di avere sempre un piccolo rompipalle che mi gira intorno.” Don DeLillo libro Rumore bianco Vernon; cap. XXXIII, p. 297 Rumore bianco
“Non ho mai sottovalutato Abdullah, che era un uomo saggio e un leader capace di decisioni audaci e sensate. Quando un nodo veniva al pettine, non ci rinviava mai dai suoi ministri, ma esigeva che il problema gli fosse sottoposto, assumendosi intera la responsabilità della decisione; e non aveva neppure perduto certi pittoreschi risvolti del beduino.” Moshe Dayan (1915–1981) generale e politico israeliano Origine: Storia della mia vita, p. 132
“Ma appena un oggetto emanava noia, non avevo quasi bisogno di guardare la didascalia: era un pettine (o una maschera, o un’effigie) originaria del Vanuatu, che somigliava in modo straordinario ai pettini (o alle maschere, o alle effigi) che si vedono nel novantanove per cento dei musei di anticaglia municipale del mondo intero, dove ci tocca contemplare le eterne punte di silice o le collane di denti di cui i nostri lontani antenati hanno creduto necessario stipare le loro grotte. Esporre quel genere di cose mi è sempre sembrato assurdo, come se gli archeologi del futuro si mettessero in testa di esporre le nostre forchette di plastica e i nostri piatti di carta.” Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga
“È difficile lavorare su un set. Non puoi conoscere tutti. Ci sono cinquanta, a volte anche sessanta persone in giro… uno ti pettina, l'altro parla del tuo guardaroba, e tutti fanno pressione, ti fanno fretta mentre pensi: Dio, adesso devo andare davanti alla cinepresa e recitare.” Clint Eastwood (1930) attore, regista, compositore e produttore cinematografico statunitense