“Censurare chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo!”

Far rimproveri a chi chiede aiuto, significa respingerlo.
Sententiae

Originale

Damnare est obiurgare, cum auxilio est opus.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
nord-est
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“Conoscere il momento della morte equivale a una continua morte.”
Pereundi scire tempus assidue est mori.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Conoscere il momento della propria morte significa morire ogni istante.
Sententiae

“Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa!”
Sibi primo auxilium eripere est leges tollere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi calpesta le leggi toglie a sé stesso la miglior difesa.
Sententiae

“Liberarsi dei desideri smodati equivale a conquistare un regno.”
Effugere cupiditatem regnum est vincere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi resiste alla cupidigia conquista un regno.
Sententiae

“Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sé stesso!”
Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Cercare rifugio presso un inferiore significa mettersi nelle sue mani.
Sententiae

“Il dubbio è un aiuto alla saggezza!”
Incertus animus dimidium est sapientiae.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il dubbio è già per metà saggezza.
Sententiae

“Il suggerimento (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!”
Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.
Sententiae

Tito Lívio photo

“È proprio quando la fortuna si trova al suo apice che bisogna fidarsene meno!”
Maximae cuique fortunae minime credendum est.

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

Annibale: XXX, 30

Fabio Massimo Castaldo photo
Matteo Salvini photo

“L'euro al Sud non se lo meritano. La Lombardia e il Nord l'euro se lo possono permettere. Io a Milano lo voglio, perché qui siamo in Europa. Il Sud invece è come la Grecia e ha bisogno di un'altra moneta. L'euro non se lo può permettere.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Da un comizio tenutosi in Piazza Scala a Milano, 2 ottobre 2012; citato in Antonio Sicilia, Caro Salvini le scuse al Sud non bastano http://www.huffingtonpost.it/antonio-sicilia/salvini-scuse-sud_b_6677190.html, HuffingtonPost.it, 16 febbraio 2015.

Argomenti correlati