“Anche a chi sbaglia con rettitudine occorre prestare fede.”

È giusto mantenere la parola anche verso chi ha sbagliato.
Sententiae

Originale

Etiam peccanti recte praestatur fides.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“Quando i vizi ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con rettitudine!”
Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Jean Meslier photo

“La prudenza fa acconsentire a prestar fede a questi voleri e non agli altri.”

Procopio di Gaza (465–528) religioso e retore bizantino

Commento sui Proverbi

Guido Morselli photo

“Fede (religiosa) significa: prestare a Dio, supplire a Dio, perdonare a Dio.”

Guido Morselli (1912–1973) scrittore italiano

21 febbraio 1970
Diario

Giovanni Climaco photo
Vilfredo Pareto photo
Dag Hammarskjöld photo
Umberto Eco photo
Licurgo di Atene photo

“Cosa invidiabile è forse la ricchezza: pregevole certamente, e ammirevole la rettitudine.”

Licurgo di Atene (-390–-324 a.C.) politico e oratore ateniese

orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 9, 47 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti

Marina Ivanovna Cvetaeva photo

“Tutto il mio scrivere è un continuo prestare orecchio.”

Marina Ivanovna Cvetaeva (1892–1941) poetessa e scrittrice russa

Origine: Da Un poeta a proposito della critica, in Il poeta e il tempo, a cura di Serena Vitale, Adelphi, 1984³.