“Spesso nuoce anche abituarsi a ciò che è buono.”

Anche abituarsi a star bene può essere talvolta un male.
Sententiae

Originale

Etiam bonum saepe obest assuescere.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“Nuoce maggiormente tutto ciò che capita di ignoto.”
Gravius nocet, quodcumque inexpertum accidit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un male nuovo che ci colpisce, ci fa più male di uno noto.
Sententiae

Ludovico Ariosto photo

“È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.”
Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Giuseppe Pontiggia photo

“Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Prima persona

“Coltivare la convinzione che Dio ci ama. Abituarsi a guardare sempre al lato buono delle cose. Coltivare un ottimismo santo, accogliendo tutto come dalla mano amorosa di Dio. Essere sempre pronta ad aiutare e a fare qualche piacere.”

Fernanda Riva (1920–1956)

Origine: Citato in Ennio Apeciti, «Sei modi di far felici gli altri», Milano Sette (supplemento di Avvenire), 27 maggio 2012, p. 7.

Johann Gottlieb Fichte photo

“Non è vero che ciò che ci rende felici è buono; al contrario: solo ciò che è buono ci rende felici.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

Origine: La missione del dotto, p. 17

Niccolo Machiavelli photo
Marco Porcio Catone photo

“Fuggi le chiacchiere, per non essere reputato un loro fomentatore: a nessuno nuoce aver taciuto, nuoce aver parlato.”

Marco Porcio Catone (-234–-149 a.C.) politico, generale e scrittore romano

da Distico

“È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!”
Mala est voluptas ad alienum consuescere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È sbagliato abituarsi ai beni altrui.
Sententiae

“Perché per loro è meglio abituarsi agli atti di coraggio che alla lettura.”

Zeussidamo figlio di Leotichida

citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 221 B; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5