“La pazienza [dell'animo] possiede ricchezze nascoste.”

La pazienza è una vera, segreta ricchezza.
La pazienza dell'animo equivale ad un tesoro nascosto!
Chi ha pazienza, ha ricchezze nascoste.
Sententiae

Originale

Patientia animi occultas divitias habet.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Novembre 2024. Storia
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

Hermann Hesse photo

“Contro le infamie della vita le armi migliori sono: la forza d'animo, la tenacia e la pazienza. la forza d'animo irrobustisce, la tenacia diverte e la pazienza dà pace.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 75

Silvana De Mari photo

“Il linguaggio era una ricchezza, un potere, e solo uno stolto non usa un potere e una ricchezza che possiede.”

Silvana De Mari (1953) scrittrice italiana

Atàcleto
Gli ultimi Incantesimi

“Dobbiamo avere ricchezza d'animo.  ”

Antifane (-388–-311 a.C.) commediografo greco antico
Lucio Anneo Seneca photo

“La fortuna può togliere le ricchezze, non l'animo.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da Medea, II, 1, 176

Erodoto photo
Thorstein Veblen photo

“La ricchezza è ora intrinsecamente onorevole e conferisce onore a chi la possiede.”

Thorstein Veblen (1857–1929) economista e sociologo statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 218. ISBN 9788858015827

“La persona di animo cattivo tiene sempre i denti nascosti!”
Malivolus animus abditos dentes habet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.
Sententiae

Efrem il Siro photo

“[Dio] Ha nascosto nella sua parola tutti i tesori, perché ciascuno di noi trovi una ricchezza in ciò che contempla.”

Efrem il Siro (306–373) teologo e santo siriano

Commenti dal Diatessaron

Krishna photo
Porfírio photo

“Fin quando uno commette ingiustizia, anche se possiede tutte le ricchezze e tutte le terre di questo mondo, continua a restare povero […].”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

III; 2015, p. 391
De abstinentia