“Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!”

Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.
Sententiae

Originale

Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
nord-est
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“Nella povertà si confida nel favore della fortuna!”
Secunda in paupertate fortuna est fides.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.
Sententiae

“Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!”
Minus est quam servus dominus, qui servos timet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.
Sententiae

“Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.”
Nocere posse et nolle laus amplissima est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!
È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.
Sententiae

Arsenij Jacenjuk photo

“Una nuova costituzione deve garantire gli interessi di un intero Stato, da ovest a est. In merito al dialogo con l’est, siamo pronti a condurlo solo con i rappresentanti legalmente eletti e non con i criminali e i terroristi russi.”

Arsenij Jacenjuk (1974) politico, economista e avvocato ucraino

Origine: Citato in Salvatore Falco, Ucraina: Poroshenko “referendum su federalismo solo se necessario” http://it.euronews.com/2015/04/06/ucraina-poroshenko-referendum-su-federalismo-solo-se-necessario/, euronews.com, 6 aprile 2015.

Francesco Compagna photo
Gianfranco Fini photo
Sofia Bisi Albini photo

“Venuta la guerra, Bombacci ed i suoi furono travolti dai suoi gorghi impetuosi. La considerarono la guerra proletaria per eccellenza ed a suo favore si batterono. E quando dopo la nascita della Repubblica Sociale Italiana, l'antico barbuto e lunghichiomato tribuno comunista partì da Roma verso il Nord, egli non ignorava che lassù soltanto la morte lo avrebbe atteso. Ad un amico che lo consigliava a riflettere sull'opportunità di attendere, rispose stanco ed accorato: «Caro mio, già una volta sono stato tacciato di tradimento. Due volte traditore, no. Io parto. Sarà quel che sarà.»”

Cesare Rossi (1887–1967) politico e sindacalista italiano

Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: Venuta la guerra, Bombacci ed i suoi furono travolti dai suoi gorghi impetuosi. La considerarono la guerra proletaria per eccellenza ed a suo favore si batterono. E quando dopo la nascita della Repubblica Sociale Italiana, l'antico barbuto e lunghichiomato tribuno comunista partì da Roma verso il Nord, egli non ignorava che lassù soltanto la morte lo avrebbe atteso. Ad un amico che lo consigliava a riflettere sull'opportunità di attendere, rispose stanco ed accorato: «Caro mio, già una volta sono stato tacciato di tradimento. Due volte traditore, no. Io parto. Sarà quel che sarà». (Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278)
Origine: Repubblica Sociale Italiana, citata a volte come Repubblica di Salò. voce su Wikipedia.

Franca Leosini photo

Argomenti correlati