“Un esprit orné de toutes les connoissances qui ont rapport à la Peinture, un génie hardi et pénétrant, un pinceaur fier, un coloris vigoureux, une touche énergique, ont fait de Velasquez un Artiste célebre. Les Tableux de Caravage étoient dans son goût et ceux qui le frapperent le plus.”

da Dictiotìnaire portatif des Beaux-Arts http://www.archive.org/details/dictionnaireport00laco, pag. 648 http://www.archive.org/stream/dictionnaireport00laco#page/n657/mode/1up, 1752

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
artista , rapporto
Jacques Lacombe photo
Jacques Lacombe 1
librettista, storico dell'arte e scrittore francese 1724–1811

Citazioni simili

Carlo Ginzburg photo
Carmelo Bene photo
Gustave Courbet photo

“La pittura è un'arte essenzialmente concreta e può consistere solo nella rappresentazione delle cose reali ed esistenti. Un oggetto astratto, non visibile, non rientra nel dominio della pittura. L'immaginazione nell'arte consiste nel saper trovare l'espressione più completa di una cosa esistente, ma mai nel supporre o creare questa stessa cosa. Il bello è nella natura, e si incontra nella realtà sotto le forme più diverse. Non appena lo si trova, esso appartiene all'arte o piuttosto all'artista che sa vedervelo. Il bello, come la verità è una cosa relativa al tempo in cui si vive ed all'individuo atto a concepirlo. L'espressione del bello è in proporzione diretta alla potenza di percezione acquisita dall'artista. Non possono esserci scuole, ci sono solo pittori.
La peinture est un art essentialment concret et ne peut consister que dans la représentation des choses réelles et existantes.”

Gustave Courbet (1819–1877) pittore francese

Un object abstrait, non visible, n'est pas du domaine de la peinture. L'imagination dans l'art consiste à savoir trouver l'expression la plus complète d'une chose existante, mais jamais à supposer ou à créer cette chose même. Le beau est dans la nature, et se rencontre dans la réalité sous les formes les plus diverses. Dès qu'on le trouve, il appartient à l'art, ou plutôt à l'artiste qui sait l'y voir. Le beau, comme la verité est une chose relative au temps où l'on vit et à l'individu apte à le concevoir. L'expression du beau est en raison directe de la puissance de perception acquise par l'artiste. Il ne peut pas y avoir d'écoles, il n'y a que des peintres.
Origine: Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966.

Roberto Gervaso photo
Carlo Ginzburg photo
Sandro Pertini photo
Aroldo Tieri photo

“[Peppino De Filippo] Uomo adorabile, elegante nei modi e nell'animo. Un artista di grande intelligenza, oltre che un autore di farse e commedie tuttora di grande freschezza.”

Aroldo Tieri (1917–2006) attore italiano

citato in Giuseppina Manin, Duemila, i fratelli De Filippo ancora faccia a faccia, Corriere della sera, 25 gennaio 2000

Maurizio Fagiolo dell'Arco photo

“[Su Mafonso] M./ La variazione dei rapporti di un segno-personaggio. L'esistenza di questo segno rapportata allo spazio in cui prende corpo. La lavagna di De Chirico tornata nello spazio fisico.”

Maurizio Fagiolo dell'Arco (1939–2002) critico d'arte e collezionista d'arte italiano

Origine: Da Catalogo Cosa Mentale, Galleria AAM, Roma, 1979.

Vincenzo Monti photo
Ivano Fossati photo

Argomenti correlati