“La devozione è possibile in ogni vocazione e professione.” Francesco di Sales (1567–1622) vescovo cattolico francese Filotea
“Il prezzo che si paga nell'intraprendere una certa professione o vocazion è conoscerne intimamente il lato sporco.” James Mark Baldwin (1861–1934) psicologo statunitense
“Scegliendo come vostro ambito la vocazione infermieristica – il prendersi cura degli infermi ed il tendere verso di loro – avete compiuto una scelta nobile, perché è una delle professioni veramente umanitarie.” Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope Citazioni tratte dai discorsi
“La professione di scrivere libri fa apparire le corse dei cavalli un'attività solida, stabile.” John Steinbeck (1902–1968) scrittore statunitense
“Una vocazione genuina porta lo scrittore a scrivere solo per sé: dapprima per orgoglio, poi per umiltà.” Nicolás Gómez Dávila In margine a un testo implicito In margine a un testo implicito
“Lo studio, la possibilità di svolgere una professione che possa essere utile al riscatto dei poveri e degli ultimi, sono il terreno e gli strumenti per tener fede ai nostri sogni, alla nostra vocazione.” Paolo Giuntella (1946–2008) giornalista e scrittore italiano Strada verso la libertà
“Henshaw: Puoi dirmi esattamente quando hai intrapreso la tua professione? Quando hai iniziato a scrivere canzoni?” Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense
“Se ti presti a mettere in scena con le parole scritte i desideri e i memorabilia – degni dell'oblio – dell'umanità che ti compra, è perché la tua vera vocazione è quella del venduto, non quella dello Scrivere.” Aldo Busi (1948) scrittore italiano p. 75
“Non è colpa della Francia se continuiamo a essere un paio di stranieri, caro. E' colpa nostra. Una vocazione, un destino. Come la nostra professione d'interpreti, un'altra maniera di essere sempre uno straniero, di stare senza stare, di essere ma non essere.” Mario Vargas Llosa libro The Bad Girl Travesuras de la niña mala
“L'Arte è un dono di pochi e ad essa si arriva soltanto quando un'artista la sente come una vocazione; è una forza che deve nascere dall'Io interiore, è una febbre che brucia e quando si sente questo impulso ad esprimere si deve farlo in qualsiasi ora di giorno, di notte, da sano o ammalato; si avverte l'impossibilità di sottrarsi al suo influsso: ecco perché sostengo che l'Arte non è una professione, un mestiere, ma una vocazione … un dono superiore … divino!” Eugenio Da Venezia (1900–1992) pittore italiano